Salve a tutti!
Anche quest'anno il maggio dei monumenti è alle porte  e prima di riportarvi l'intervista rilasciata  dall'assessore al turismo e grandi eventi del comune di Napoli vi preannuncio due chicche!La prima il "maggio" inizierà una settimana prima del consueto.La seconda è che è il Tema centrale è la musica e lo spettacolo! Più che mai quindi.i vi ricordo e ben si incastra in questa edizione,l''itinerario-spettacolo della "POSTEGGIA"!!! 
Itinerario abbinabile anche con i seguenti spettacoli:
"Napulèfemmena"
Ma ora bando alle ciance e vediamo di che si tratta questo nuovo maggio dei  monumenti napoletano.
"Nel corso della presentazione della 
Campania delle eccellenze, alla BIT di Milano, il Comune di Napoli ha 
presentato la prossima edizione del Maggio dei Monumenti.
 “Il Maggio a Napoli comincia ad Aprile” è il claim scelto per la 
prossima edizione di uno dei principali appuntamenti turistici della 
città di Napoli, che quest'anno è giunto alla sua XVII edizione.
Ma
 Il Maggio comincia ad Aprile non è solo uno slogan; è l'idea di fondo 
che supporta questo evento, che dal 22 aprile al 29 maggio per tutti i 
week end vedrà la città animarsi di spettacoli, visite guidate gratuite,
 rassegne cinematografiche, performances di danza e tanto altro, oltre 
alle consuete aperture straordinarie al pubblico di alcuni monumenti 
normalmente non visitabili. 
"Quest'anno abbiamo voluto espandere 
il Maggio – spiega l'assessore al Turismo e Grandi Eventi del comune di 
Napoli Maria Grazia Pagano – anche in virtù della vicinanza alla Pasqua.
 Il nostro principale appuntamento con la valorizzazione del patrimonio 
artistico e museale comincia una settimana prima, e continuerà con 
appuntamenti ad hoc che si terranno tutti i fine settimana. Il filo 
rosso che legherà le nostre iniziative è la musica, che sarà il 
denominatore comune di queste cinque settimane. La nostra città – 
continua l'assessore – come ogni anno saprà accogliere al meglio i tanti
 turisti che, nonostante le difficoltà che a volte Napoli attraversa, 
mostrano comunque di appezzare l'enorme offerta d'arte, storia, 
monumenti, enogastronomia, che solo Napoli sa dare. Il brand della 
nostra città, che si è formato grazie a secoli di storia, musica, arte e
 alle suggestioni legate al grand tour, è unico e ancora fortemente 
attrattivo".  
Gli eventi del Maggio coinvolgeranno come sempre i 
luoghi più suggestivi della città: i suoi monumenti più ricchi di 
storia, le piazze davanti ai palazzi nobiliari ma anche i vicoletti del 
centro storico. Si comincia proprio il 22 aprile, week-end di Pasqua, 
con un percorso affascinante nella musica, tra chiese, piazze, cortili, 
palazzi, teatri, architetture che diventano palcoscenico accogliente per
 una grande platea nei giorni delle festività pasquali e nei 
fine-settimana del mese di maggio. Concerti di musica classica e di 
musica contemporanea affidati a solisti ed ensemble, il mito della 
canzone napoletana del settecento e dell’ottocento, i nuovi interpreti 
delle melodie più note e gli interpreti delle nuove tendenze, la memoria
 del cinema napoletano dedicato ed ispirato alla canzone napoletana, la 
canzone “di giacca”, il varietà ed il cafè chantant, il jazz, la 
posteggia, e tutto quanto “fa musica” per vivere un appuntamento di 
spettacolo unico. Alla musica si intreccia la danza, con gli spettacoli 
compresi ne “La giornata Mondiale della Danza”, istituita nel 1982 
dall'Unesco per festeggiare la danza nel mondo.
Quest'anno la 
manifestazione, su richiesta del comune di Napoli, è stata spostata 
proprio per andare a comporre quel mosaico di eventi e spettacoli che è 
il Maggio 2011. La “Giornata” è ormai un format collaudato che attrae 
appassionati da altre città italiane e straniere, e coinvolge, oltre che
 target differenziati per età, sesso, formazione ed interessi, anche il 
mondo della cultura e dello spettacolo, e varie sedi in cui si è 
coniugato con altre discipline come la musica, il cinema, la fotografia 
ed il teatro."
 
