...Una delle città più belle d'Italia. Addentrarsi nei luoghi del mito e della storia, gustare la miglior pizza. Meravigliarsi delle antiche città ritrovate di Pompei ed Ercolano. Immergersi nel verde di un parco e visitare una delle regge reali della napoli borbonica... Questo e altro nei miei itinerari...

CHI SONO


Questo blog nasce come diario in cui racconto le mie esperienze e le mie emozioni nello svolgere il mio lavoro di Guida Turistica della Regione Campania

Il blog per alcuni anni ha funzionato come web site per prommuovere tours & itinerari. Dal 2015 visitare Napoli torna ad essere un blog di attualità partenopea e cede il suo posto al più moderno Sito Web "DISCOVERING NAPOLI" (www.campaniaguidedtours.com ) dove potete trovare tutti i servizi per le vostre visite guidate , eseguite da guide turistiche abilitate e professionisti del turismo

sabato 30 gennaio 2010

IL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI NAPOLI




READ THE ENGLISH TRANSLATION

Il museo archeologico di Napoli è probabilmente il più importante museo del mondo per quanto riguarda l'archeologia classica.

Al di là del realtivo valore che ha questa affermazione, è certo che lo stesso museo infatti rappresenti per la sua stessa storia culturale prima ancora che per la  ricchezza straordinaria delle sue collezioni un momento fondamentale per la formazione della cultura classica in Europa con le scoperte di Pompei ed Ercolano.

Battaglia di Isso (mosaico)


Il museo ospita  varie collezioni, tra le più importanti sicuramente quella egizia, borgia, Farnese (divisa tra questa il museo di Capodimonte) e Murat, che si sono arricchite attraverso i secoli.

L'Ercole Farnese



















 Altre collezioni sono:
  • "Collezioni popeiane": vi sono i mosaici, la casa del Fauno, il Gabinetto Segreto, gli affreschi, il tempio di iside, argenti, avori e ceramiche invetriate, vasellame, bronzi, vetri, il plastico di Pompei, la villa dei Papiri, sculture e busti marmorei e bronzei, ed altri reperti;
  • "Settore Topografico"
  • "Collezione Epigrafica";
  • "Collezione Numismatica";
  • "Salone della Meridiana";
  • "Stazione Neapolis 
 Il museo rappresenta una tappa fondamentale per coloro che hanno già visitato gli scavi di Pompei, Ercolano ed Oplonti e strumento unico per completare ed arrichire la visita didattica.




Per visite guidate (con guida turistica autorizzata) è possibile contattarmi ai miei recapiti.

email : fabiocomella@alice.it
Telef. :   333/5605637 

Apertura tutti i giorni escluso il martedì
Biglietto di accesso al sito €8.00
Durata della visita 2:00 ore.

lunedì 18 gennaio 2010

THE ARCHEOLOGICAL MUSEUM OF NAPLES


LEGGI LA VERSIONE ITALIANA

A world class museum located in the heart of the city, the National Archaeological Museum of Naples houses one of the most important collections of classical archaeology in the world. Set in the massive 16th century palace Palazzo degli Studi, the museum was founded by Ferdinand IV in 1777. Formed from the discoveries from the Vesuvian excavations which were at the time exhibited in Museo Herculanese in the Royal Palace at Portici and his family’s extensive collection of art and Roman antiquities, the Farnese collection, today the museum holds over three million objects of archaeological and historic importance.






Greek and Roman Sculptures; Frescoes and mosaics from Pompeii Herculaneum and Stabia; an Egyptian collection 2nd only to Turin’s Egyptian Museum; over 200,000 coins and medals from Ancient Greece to the Bourbon Era; and a collection of nearly 2500 documents written in Latin, Greek, and dialects of the Italic peoples. Of course what most people want to see is the Secret Cabinet, an erotic collection of finds from Pompeii.



Fascinating to be sure, however Neapolis Station, the latest addition to the museum is even more so. Graphical, photographic and video exhibits along with a select number of artifacts are documenting the discoveries that are being made during excavations for the construction of Naples Metro System. Opened in 2005, it is housed aptly enough below the museum in the Museo Metro Station.


Ticket entrance 8.00€
Reductions for european citizen over 65 and under 18

Guided tour can be arranged with official guide:

Email : fabiocomella@alice.it
Phone 0039 / 3335605637
Skype : dydguideinnaples

May be you migt be interested in Pompeii as well click here
Fabio Comella, licensed Tour Guide in Campania region (Italy)
DISCOVERING NAPOLI
Guidedtours
www.campaniaguidedtours.com 

sabato 16 gennaio 2010

BIRMINGHAM e l'eperienza di Group Leader

I "miei Ragazzini".Foto del Gruppo

Come al solito solito quando si tratta di scrivere sono sempre in ritardo!e il bello è che c'è tanto di arrettrato!!!!!

Allora facciamo un passo indietro(per forza!)e torniamo alla bella estate...Ricordo perfettamente quel giorno,avevo deciso di passare una giornata al mare(cosa insolita per me andarci il fine settimana)ricordo persino l'orario erano le 13 quando sdraiato al sole squilla il cellulare che di solito uso per il lavoro...numero privato..Eral'agenzia per la quale nel mese di marzo avevo fatto un colloquio come accompagnatore per studenti ma ormai me ne ero quasi dimenticato.La telefonata fu davvero sorprendente, non solo perchè arrivò nel mese di luglio,ma quanto perchè volevano la conferma della mia partenza il giorno steso e tramite fax!Non ci pensai più di tanto, in verità, sono sempre stato aperto a nuove esperienze e viaggiare mi è sempre piaciuto.tempo un'oretta raccolgo la mia roba dall'ombrellone e di corsa spedire il fax..destinazione BIRMINGHAM! :-D




Arrivati all'aeroporto di Londra io e la mia collega sapevamo che per raggiungere Birmingham ci sarebbe voluta solo un'ora e mezza di pullman e così riferimmo ai ragazzi che chiedevano insistente mente quando si arrivasse al college..Beh arrivammo dopo più di tre ore(causa incidenti stradali)sotto una pioggia imperterrita e un freddo polare!

Dopo aver sbrigato tutte le formalità burrocratiche facemmo la prima riunione di staff..li conobbi i miei primi compagni di avventura!Provenivamo da ogni parte di Italia,avevamo età e stili di vita differenti ma una cosa accumulava la maggior parte di noi..ERAVAMO NOVELLINI!

Ho trascorso 15 giorni con ritmi serratissimi e di grandi responsabilità stancanti sicuramente ma quei giorni rimarranno indelebili, perchè nonostante tutto ci divertimmo davvero, e si creò una complicità irrepetibile con tutto lo staff!
Qui invece potete trovare qualche notizia sul ruolo di Group Leader: http://www.turismoformazione.it/viewtopic.php?f=5&t=875&p=3639

Ma ora bando alle ciance , vi lascio alle foto che sicuramente vi interesseranno di più! a tra poco!






Questa è  la zona vicina al centro commerciale


Il corso principale di Birmingham



Il paese natale di shakespeare:Stratford!





Un thè tra colleghi








































mercoledì 18 novembre 2009

Mamma mia quanto tempo è passato!

che è succeso dal mio ultimo (e primo)aggiornamento?una marea di cose! :p

Dunque dove eravamo rimasti, a carditello?si, nel frattempo le cose sono andate avanti (e bene !)ma nel mezzo c'è una bella esperienza lavorativa come accompagnatore in inghilterra e una"vacanza lavorativa " con gli aegee members," studenti europei che partecipano ad eventi in vari paesi dell'Unione Europea

Bell'esperienza,e soprattutto divertente! a presto le foto! :D

venerdì 10 luglio 2009

THE MUSEUM OF CAPODIMONTE. NAPLES




The superb Museo Nazionale di Capodimonte is one of the best collections of art in the country. Its vast holding contains many important works by Campanian and international artists, as well as many curious objets d'art and fine pieces of Capodimonte porcelain.


 It's surely  my favorite one!



The three-storey museum is organized, not chronologically, but by collections: between them the Borgia, Farnese and Bourbon rulers amassed some superb Renaissance and Flemish works. On the first floor there are fine portraits of the Farnese pope, Paul III, by Titian, and, in the Borgia collection, an elegant Madonna and Child with Angels by Botticelli, Lippi's soft, sensitive Annunciation, and other works by Renaissance masters – Bellini's impressively coloured and composed Transfiguration, Giulio Romano's dark and powerful Madonna of the Cat and Marcello Venusti's small-scale 1549 copy of Michelangelo's Last Judgement – probably the only chance you'll get to see the painting this close up.

On the second floor there are some outstanding Italian paintings from the fourteenth and fifteenth centuries, of which the most famous is the St Louis of Anjou by Simone Martini, a fascinating Gothic painting glowing with gold leaf. An overt work of propaganda, it depicts an enthroned Louis crowning Robert of Anjou and thereby legitimizing his rule. Elsewhere there's a delicate Annunciation by Titian from San Domenico Maggiore – and the long series of rooms finishes off in fine style with one of Caravaggio's best-known works, The Flagellation. Upstairs from there is a scattering of paintings and artworks from the twentieth century


Ticket entrance 7.50€
 Guided tour  with  official guide can be booked to the email address fabiocomella@alice.it
Duration 1h:30 min

martedì 23 giugno 2009

IL LAVORO NOBILITA..IL REAL SITO DI CARDITELLO!




È infatti è proprio così, i giorni trenta e trentuno maggio attraverso l’associazione culturale siti reali
Siamo riusciti a riaprire la real reggia di Carditello. prestigiosa testimonianza materiale delle tradizioni agrarie del territorio, si trova in un’area circondata da discariche legali e illegali, in un drammatico stato di degrado e di abbandono, oggetto di atti vandalici e furti.
Questo sito, destinato da Carlo di Borbone a luogo per la caccia e l’allevamento dei cavalli, è stato poi trasformato dall’architetto Francesco Collecini, per volontà di Ferdinando IV, in una Tenuta Reale di 6058 moggi che aveva al centro il Casino Reale con ai lati le diverse dipendenze, quali le scuderie, le stalle per le bufale, le abitazioni per i coloni e gli ambienti destinati all’attività casearia (la produzione della mozzarella). L’area antistante, formata da una pista che richiamava la forma dei circhi romani, abbellita da fontane e obelischi, veniva utilizzata per le corse dei cavalli e le feste agricole. L’attuale proprietario della ex Residenza borbonica è il Consorzio Generale di Bonifica del Bacino Inferiore del Volturno che, mancando di risorse per la tutela e la valorizzazione del Bene, ha ritenuto opportuno metterlo in vendita.


L’apertura ha comportato la fruizione di numerosi turisti che hanno preso coscienza dello stato di abbandono da parte delle istituzione ma soprattutto dell’immenso valore storico e artistico che presenta il sito.

Insomma si può dire che oggi il mio lavoro ha completamento gratificato la mia posizione di “conservatore dei beni culturali”!

giovedì 16 ottobre 2008

Le bellezze di Spaccanapoli

La bellezza di Napoli, che, ricordiamo, è stata a lungo la capitale del più grande stato italiano prima dell’unità, è un intreccio di natura, storia e arte, condito da quel carattere popolare che anima le sue strade e i suoi vicoli come se fosse un grande teatro. Poche cose vi trasmettono il senso profondo di questa città, unica al mondo, come percorrere Spaccanapoli, il decumano inferiore, che taglia in due il centro storico, dividendo la parte nord dalla parte sud.
L’itinerario di Spaccanapoli vi consentirà di ammirare alcuni dei più importanti monumenti della città, come le chiese di Monteoliveto, Santa Chiara, San Domenico Maggiore, San Gregorio Armeno e la Cappella Sansevero. Non solo, però, Spaccanapoli vi porterà in giro per i negozi di gioielli vicino al Monte di Pietà, per via San Gregorio Armeno, dove si trovano le botteghe che vendono presepi e fiori finti, e, infine, per un caratteristico tratto del quartiere di Forcella.
Cominciamo dai monumenti. La chiesa di Monteoliveto è situata nei pressi di via Toledo ed è celebre per il suo interno, ricco di sculture risalenti ai secoli XV e XVI. La basilica gotica di Santa Chiara, purtroppo, fu gravemente danneggiata dai bombardamenti del 1943, che provocarono la perdita di gran parte degli affreschi dell’interno: restano, in particolare, opere del XIV e del XV secolo. La chiesa di San Domenico Maggiore, invece, presenta un interno caratterizzato da restauri in stile neogotico, che si fondono a decorazioni barocche, ed è parte di un complesso conventuale, così come la chiesa di San Gregorio Armeno, contraddistinta dalla porta intagliata del ‘500 e dalla decorazione verde e oro della cupola e dallo splendido soffitto ligneo dell’unica navata. Fra i monumenti, poi, vale la pena visitare la Cappella Sansevero.
Non mancano i palazzi lungo Spaccanapoli e uno dei più significativi è sicuramente il Monte di Pietà, costruito a cavallo dei secoli XVII e XVIII e rappresenta un esempio del cambiamento artistico fra le due epoche. Attorno rifatevi gli occhi guardando le vetrine dei negozi di gioielli. Se capitate a Napoli durante il periodo natalizio, fate un giro in via San Gregorio Armeno e divertitevi ad ammirare le bancarelle di presepi e fiori artificiali delle botteghe degli artigiani. Spaccanapoli si conclude nel quartiere di Forcella, uno dei quartieri popolari della città, che verso sera può diventare pericoloso per i turisti: si consiglia, allora, di prenotare il vostro hotel a Napoli in una zona più tranquilla della città.

giovedì 13 marzo 2008

NO ALLA SVENDITA DELL'ITALIA, NO ALLA GUIDA EUROPEA!



Purtroppo i media ne parlano pochissimo. Ma d'altronde è ovvio che certe cose si preferisce non divulgarle. A partire con l'ex governo Monti è iniziata la svendita dell'Italia alla lobby straniere, la Germania in primis. Tutto il nostro patrimonio storico artistico è in vendita a privati (di paesi stranieri). Ciò comporta una diminuzione di posti di lavoro per gli italiani e un  aumento per gli stranieri che verranno qui. Per rendere meno consapevoli le future generazioni dello scempio che si sta attuando e dei tesori che abbiamo, è stata abolita recentemente l'insegnamento della storia dell'arte dalla scuola(un popolo ignorante è più facilmente governabile) La privatizzazione e perdita di lavoro non riguarda però solo i dipendente ma anche le libere professioni. L'europa ci vuol costringere alla guida europea. Una guida (straniera) che avrebbe la presunzione di conoscere il 70% del patrimonio storico artistico MONDIALE che è collocato in Italia. Ragion per cui la guida turistica nel nostro paese è locale e non nazionale , nè tanto meno europeo. L'italia è bella perchè diversa , nelle tradizioni quanto nelle bellezze che nei monumenti. è impensabile quindi che una guida turistica di Milano o di Monaco possa conoscere a menadito la cultura e i tesori di Napoli così come la conosce una persona del luogo. è chiaro, che questo è a discapito dell'Italia che detenie la stragrande , se non la quasi totalità del patrimonio artistico/archeologico. e a favore di paesi + "poveri  culturalmente" Cui la conseguenza sarà una diminuzione di lavoro per gli italiani stessi a favore delle lobby e guide estere. Domani (14marzo 2014) , quindi dopo le guide di Roma e quelle di Firenze le guide turistiche della regione Campania manifesteranno a Pompei contro questa figura obbrobriosa della guida europea e affini. Fabio Comella.