...Una delle città più belle d'Italia. Addentrarsi nei luoghi del mito e della storia, gustare la miglior pizza. Meravigliarsi delle antiche città ritrovate di Pompei ed Ercolano. Immergersi nel verde di un parco e visitare una delle regge reali della napoli borbonica... Questo e altro nei miei itinerari...

CHI SONO


Questo blog nasce come diario in cui racconto le mie esperienze e le mie emozioni nello svolgere il mio lavoro di Guida Turistica della Regione Campania

Il blog per alcuni anni ha funzionato come web site per prommuovere tours & itinerari. Dal 2015 visitare Napoli torna ad essere un blog di attualità partenopea e cede il suo posto al più moderno Sito Web "DISCOVERING NAPOLI" (www.campaniaguidedtours.com ) dove potete trovare tutti i servizi per le vostre visite guidate , eseguite da guide turistiche abilitate e professionisti del turismo

venerdì 28 maggio 2010

LA GAIOLA,QUELL'ISOLOTTO CHE NON C'è..




Nel 1953 Anna maria  Ortese,scriveva la sua raccolta di novelle intitolate "Il mare non bagna Napoli"denunciando l'inefficenza e la "miopia" della classe politica del tempo.
In maniera diversa (ma poi non tanto) riprendo il titolo dell'autrice per commentare 1' articolo apparso ieri sul"Il Mattino" di Napoli in cui il comune intende porre un cancello a chiusura della spiaggetta della Gaiola nelle ore notturne. Si apprende che , dopo l’incendio appiccato la  notte precedente alla Grotta dei pescatori alla Gaiola, è stato deciso di delimitare l’accessibilità all’area durante le ore notturne ai soli privilegiati residenti del parco marino. Nel suddetto articolo si legge che è stata già disposta un’ordinanza sindacale atta a vietare il transito pedonale dei non residenti durante le ore notturne, e che sarà apposto un cancello sorvegliato da vigilanti e da telecamere.Ma per chi ancora non la conoscesse  vediamo prima cos'è questa"Gaiola":
Il Parco sommerso di Gaiola, che prende il nome dagli omonimi isolotti, siti nel golfo di Napoli, è una piccola area marina protetta di 42 ettari di mare, istituita congiuntamente dai Ministeri dell'Ambiente e dei Beni Culturali. L'area è incastonata nell'incantevole paesaggio costiero di Posillipo, a poca distanza dal centro della città di Napoli. La sua peculiarità è dovuta alla fusione tra elementi vulcanologici, archeologici e biologici. Sui fondali del Parco, infatti, è possibile osservare i resti di porti, ninfei e peschiere afferenti in gran parte alla Villa Imperiale di Pausilypon, appartenuta al liberto romano Publio Vedio Pollione (I secolo a.C), attualmente sommersi a causa del lento sprofondamento della crosta terrestre (bradisismo). Il Parco ha anche una notevole importanza biologica: l'estrema complessità geomorfologica dei suoi fondali e la continua vivificazione delle sue acque, garantita dal favorevole sistema di circolazione delle acque costiere, hanno permesso l'insediamento in pochi ettari di mare di numerose comunità biologiche marine tipiche del Mediterraneo. Questo è ciò che ci dice wikipedia.
Ora, premesso che è giustissimo preservare tale zona da vandali scellerati e criminali, magari attraverso l’impiego di vigilanti e telecamere,ribadisco però la necessità e il diritto dei cittadini che di giorno in giorno si vedono sottrarre sempre più vaste aree costiere, all’accessibilità al mare! E' un paradosso, siamo una città dimare.. senza mare!non possiamo usufruirne e le uniche zone balneabili ci vengono precluse.Mi riferisco quindi prima a Nisida, poi Trentaremi e ora infine alla Gaiola
Nel dire questo intendo ricordare ai nostri cari governanti comunali che in Italia esiste una legge che vieta la vendibilità delle aree costiere, e soprattutto, cosa che a noi ora interessa, che tale legge tutela il diritto ai cittadini di usufruire di una percentuale libera ben definita di spiaggia, ogni due lidi privati e che tale diritto non prevede alcuna limitazione riguardante le ore notturne.Con che diritto possono privarci del piacere di una passeggiatina sulla spiaggia al tramonto?Perchè ,è possibile rinfrescarsi di giorno e non poter alleviare nello stesso modo anche  la caluria notturna? Non è forse un controsenso? un'assurdità?
Anche noi siamo convinti che la sicurezza sia una priorità, ma siamo sicuri che tutti questi divieti che di giorno in giorno ci vediamo piombare dal cielo siano davvero la cura?  o che piuttosto non siano l’incubatrice di un malessere sotterraneo e diffuso, di un estraniare il cittadino dal suo territorio?

Fabio Comella -Guida turistica per la regione Campania.

DISCOVERING NAPOLI
Tour e visite guidate
www.campaniaguidedtours.com

Forse potresti essere interessato anche a visita guidata al parco archeologico di pausilypon

giovedì 20 maggio 2010

MAGGIO DEI MONUMENTI

Dal 1 maggio al 5 giugno 2010, è in corso a Napoli, la rassegna culturale Maggio dei Monumenti 2010. Il Maggio dei Monumenti 2010 è intitolato al Ritorno al Barocco e, attraverso cinque fine settimana esplorerà diverse forme espressive. Si parte dalla Musica, il Teatro, la Danza, il Cinema e, infine, la Parola scritta. Sarà la musicista irlandese Sinead O'Connor ad inaugurare ufficialmente il Maggio dei Monumenti 2010, che si esibirà il 1 maggio al Teatro San Carlo di Napoli, introdotta da Enzo Moscato. Il primo week end della rassegna sarà dedicato alla musica, ripercorrendo quella grande stagione musicale barocca che rese Napoli capitale europea della musica. Nel secondo entrerà in scena il teatro, che a partire dall'eredità linguistica spagnola esplorerà il terreno comune tra la nostra città e la Spagna. Il terzo sarà riservato alla danza, che vedrà molti luoghi del centro storico di Napoli animarsi con vari balli, dal tango alla tammurriata. Nel quarto protagonista sarà la magia del cinema a celebrare le affinità tra la nostra città e la nazione di Almodovar, Luis Buñuel e tanti altri grandi maestri. Nel quinto sarà la parola scritta a rappresentare l'incontro tra le due culture, attraverso i racconti paralleli che uno scrittore napoletano e uno scrittore spagnolo faranno della città. Per l'occasione sono stati costruiti, in collaborazione con l'istituto Cervantes, 10 itinerari attraverso i quali sarà possibile incontrare e ammirare tutte le principali e più belle testimonianze dell'epoca spagnola che ancora oggi rendono la città palcoscenico di arte e manufatti di inestimabile bellezza. In ogni week end del mese di maggio saranno offerte visite guidate gratuite per due dei dieci itinerari. Dal 1 al 31 maggio 2010, presso Castel dell'Ovo, sarà allestita la mostra Espana Contemporanea. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito del comune di Napoli.

Per quanto mi riguarda quest'anno ho partecipato al maggio dei monumenti con l'associazione culturale lab 06, della mia collega  Dott.ssa buzzo.
è stata una bella esperienza, che mi ha fatto tornare indietro ai bei tempi dell'università quando ero ancora studente e iniziai a partecipare a queste manifestazioni con le prime associazioni culturali che si andavano affermando in quei anni.
L'anno scorso infatti partecipai al "Maggio Regionale" con l'associazione Siti Reali  e quindi sono stato fuori città impegnato con l'apertura della reggia di Persano e quella di Carditello ma Napoli..napoli è sempre Napoli! ed  davvero un piacere lavorare in quell'intreccio  di cardini e decumani che tutti noi oggi chiamiamo centro antico..

domenica 16 maggio 2010

Napoli...That's Amore!

Salve a tuti vi scrivo in questo bruttissimo(dal punto di vista meteo ovviamente!)mese di maggio per segnalarvi una bellissima iniziativa dell'associazione aegee di napoli

L'evento fa parte della summer ma ciò che mi ha colpito è stata l'impostazione publicitaria, davvero carina!

Complimentoni quindi a mauro savastano, Giusy Farella Andrea e tutti gli altri!

qui di seguito vi incollo le parole dello spot!

a prestissimo!

That's Amore!

When you dance down the street
With a cloud at your feet, you're in love! ♫

AEGEE Napoli is proud to welcome you to the most beautiful city of South Italy where sun, sea, pizza and Love are the most important and famous ingredients!!!

Come here and discover by yourself the beauties of our city!
Imagine 11 days of fun, think about learning everything about Napoli and its ancient traditions, dream of sea and sun, feel the love and warmth of people... and only after have lived these experiences you will understand how a bad bias can spoil all this.

Lodging in a big dormitory of University Campus, you'll spend time for visiting the city and its most important monuments, for enjoying the Napoli sea and its famous islands, for sightseeing the wonderful Amalfi coast and the ancient wonders of Pompei; You will visit the wonderful Royal Palace of Caserta and its huge gardens, you will watch the sky of Napoli making excursions into the wild... you will discover all the secrets of the famous liqueur "Limoncello", meet participants of others associations, enjoy the nights in the best night clubs on the beach of Napoli and...

When you walk in a dream
But you know you're not dreamin', signore
Scusami, but you see
Back in old Napoli! ♫

That's Amore!

E dulcis in fundo il video dell'evento!

http://www.youtube.com/watch?v=mP4tfflCTwI

sabato 10 aprile 2010

SETTIMANA DELLA CULTURA:GRATIS NEI MUSEI!

Da non Perde assolutamente la settimana che va dal 16 al 25 aprile!Il
MiBAC infatti apre gratuitamente, per dieci giorni, tutti i luoghi statali dell’arte: monumenti, musei, aree archeologiche, archivi, biblioteche con dei grandi eventi diffusi su tutto il territorio.

Più di 2.900 appuntamenti per tutti i gusti: mostre, convegni, aperture straordinarie, laboratori didattici, visite guidate e concerti che renderanno ancora più speciale l’esperienza di tutti i visitatori.

Un’occasione imperdibile quindi per avvicinarsi alla più grande ricchezza del nostro Paese: il nostro patrimonio artistico e culturale.
Dieci giorni per scoprire l’arte e l’archeologia

Dieci giorni per girare l’Italia alla ricerca di piccoli tesori nascosti e grandi capolavori conosciuti solo di nome ma mai pienamente vissuti. Dieci giorni per imparare ad amare di più il nostro Paese attraverso la sua più grande ricchezza, che ci riempie di orgoglio e viene ammirata in tutto il mondo: il patrimonio culturale.

Un’occasione da cogliere durante la “XII Settimana della cultura”, tra il 16 e il 25 aprile, approfittando delle belle giornate di primavera che il Belpaese sa regalarci e soprattutto dell’ingresso gratuito in tutti i luoghi d’arte statali. QUINDI APPROFITTATENE riparmianado e magari CONTATTANDOMI per le vostre visite agli scavi di Pompei al Palazzo Reale e tutti gli altri musei! ;-)

mercoledì 31 marzo 2010

L'ABILITAZIONE GUIDA TURISTICA IN CAMPANIA..Perdete ogni speranza o voi che vi entrate?

Buongiorno,mi accingo a scrivere il mio post di fine marzo -inizio aprile.
Oggi vorrei parlarvi del "difficile"? no, forse è più appropriato il termine "ostico" ambiente in cui si trovano a lavorare le guide turistiche, in special modo quelle di nuova generazione, ossia quelle abilitate attraverso la riforma bersani.

Ma quali sono le differenze e cosa tratta la riforma.
Prima dell'anno 2008 infatti si poteva  essere abilitati all'esercizio di  guida turistica tramite il superamento di un concorso accessibile anche ai diplomati(non per forza di provenienza da istituti turistici o licei artistici).
Questo concorso per legge aveva una cadenza di 4 anni(in Campania)
L'ultimo concorso ci fu nel 2004, il precedente ancora nel 1998..Evidente come al solito che le date di scadenza non venivano rispettate.
Diamo ora uno sguardo a cosa dice la riforma dell'attuale lex bersani:
Le attività di guida turistica e accompagnatore turistico, come disciplinate dall’articolo 7 della legge 29 marzo 2001, n. 135, non possono essere subordinate all’obbligo di autorizzazioni preventive, al rispetto di parametri numerici e a requisiti di residenza, fermo restando il possesso dei requisiti di qualificazione professionale secondo la normativa di cui alla citata legge n. 135 del 2001. Ai soggetti titolari di laurea in lettere con indirizzo in storia dell’arte o in archeologia o titolo equipollente, l’esercizio dell’attività di guida turistica o accompagnatore turistico non può essere negato, nè subordinato allo svolgimento dell’esame abilitante di cui alla citata legge n. 135 del 2001 o di altre prove selettive, restando consentita la verifica delle conoscenze linguistiche soltanto quando le stesse non siano state oggetto del corso di studi.


Detto in parole più semplici i laureati in scienze dei B.C o lettere indirizzo artistico possono PROVARE  a sostenere L'ESAME di abilitazione con una cadenza che era trimestrale.
Fin qui tutto a posto, e vi assicuro che l'esame è davvero difficile !
Tra lati positivi della riforma vi è sicuramente il fatto di fornire la possibilità in tempi  più celeri di provare l'esame, senza aspettare anni e anni e poi quella di immettere nel mercato nuove guide laureate che comunque hanno anni di studi alle spalle.
I problemi ora sono due..se si è passasti da un paradosso, quello di dovere aspettare 4-5 anni per in concorso ora invece se ne è passato a un'altro inverso, ossia quello di poter provare l'esame ogni settimana!
Ciò genera e ha generato l'immissione di nuove reclute superiore di gran lunga alla domanda, rendendo di fatto questa abilitazione inutile!
La situazione ora è davvero difficile, la concorrenza è tanta, ma soprattutto rischiamo di farci la guerra tra poveri!
In pratica la situazione turistica in Campania è tutt'altro che florida, il mercato è saturo e le agenzie sono già coperte con le loro vecchie guide e non solo..
Le ultime guide del concorso del 2004 gudagnavano abbastanza da permetterli una vita dignitosa, è vero ma sicuramente meno dei loro predecessori, perchè il mercato incoming nella nostra regione già dava segni di crisi allora.
Con l'emissione delle nuove guide inoltre le tariffe delle vecchie guide sono diminuite e conseguentemente anche quelle delle nuove..generando quindi come detto prima davvero una guerra tra poveri e..miserabili, quasi mi sentirei di dire!
Tutto ciò ha poi comportato un'ostilità da parte delle vecchie guide nei nostri confronti che sembra aver creato due fazioni nelle quali l'una esclude l'altra.
Insomma..come diceva Dante..perdete ogni speranza voi che entrate in questo settore?!

mercoledì 24 febbraio 2010

AEGEE..

Wau mi sto accingendo a scrivere il 2° post in un mese!Sto superando me stesso! :P
Dunque come vi anticipai tempo fa oggi vi parlerò dell'"Aegee" e della mia esperienza di quest'anno con loro

L'aegee (Associazione degli Studenti Universitari Europei) più grande associazione studentesca in Europa, nata a Parigi nel 1985. Quello che lo caratterizza è che è la sola associazione nel suo genere creata e gestita solo da giovani, in gran parte studenti di tutte le facoltà, che dà la possibilità di realizzare una vasta serie di attività in ogni campo.
 Credo di poter dire che le maggiori attività possono essere i
"Progetti" che molto spesso sono una serie di conferenze e seminari, che convergono su un certo argomento.
Case Study Trips:Viaggi di ricerca per aumentare la conoscenza su uno specifico argomento

Summer Universities:Vacanze il cui scopo è quello di impararela lingua  e la cultura dle paese in cui si va a visitare.E' una politica generale che i corsi organizzati siano più economici possibile: il costo, incluso alloggio e almeno un pasto al giorno, non supera 120 Euro

Io ho collaborato con quest'associazione proprio per quest'ultima attività, facendo da guida alle loro escursioni(sono comprese in ogni sumer un certo numero)

é stata un'esperienza fondamentale, perchè furono le mie prime guide in lingua inglese! E fu così che  divertendoci, perchè seppur lavoravo mi divertivo,ho mostrato a questi studenti di tutte le nazionalità(c'erano greci, spagnoli, russi, polacchi, macedoni iraniani, e perdonatemi se ne dimentico alcuni)  i maggiori siti della nostra cittò e regione, come il duomo, il maschio angioino, il castell'ovo, pompei..Un'eperienza che anche quest'anno spero di ripetere, ma questa volta da "vacanziere"! :P
Eccovi un paio di foto!







lunedì 15 febbraio 2010

CARDITELLO, QUALCHE MESE DOPO....

..La situazione sembrava essersi sbloccata, grazie alle visite guidate effettuate che sembra abbiano un pò "smosso"   l'opinione publica ma quanto durerà?A oggi che scrivo come vedete siamo a febbraio, manca poco più di un mese alle elezioni regionali..mi sa che ci sarà ancora un bel pò da attendere!

Nel  frattempo vi dò qualche link dove reperire le ultime notizie(non proprio freschissime ma meglio che niente! ;-) )

http://www.denaro.it/VisArticolo.aspx?IdArt=577520&KeyW=BORBONICA

http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/salerno/notizie/cronaca/2009/1-ottobre-2009/nappi-foto-choc-presto-vertice-giustino-salvare-carditello-1601828230761.shtml


E ora qualche foto che sono sempre le più gradite! eheh

Esterno








Interno cappella borbonica, vista
dall'alto.

sabato 30 gennaio 2010

IL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI NAPOLI




READ THE ENGLISH TRANSLATION

Il museo archeologico di Napoli è probabilmente il più importante museo del mondo per quanto riguarda l'archeologia classica.

Al di là del realtivo valore che ha questa affermazione, è certo che lo stesso museo infatti rappresenti per la sua stessa storia culturale prima ancora che per la  ricchezza straordinaria delle sue collezioni un momento fondamentale per la formazione della cultura classica in Europa con le scoperte di Pompei ed Ercolano.

Battaglia di Isso (mosaico)


Il museo ospita  varie collezioni, tra le più importanti sicuramente quella egizia, borgia, Farnese (divisa tra questa il museo di Capodimonte) e Murat, che si sono arricchite attraverso i secoli.

L'Ercole Farnese



















 Altre collezioni sono:
  • "Collezioni popeiane": vi sono i mosaici, la casa del Fauno, il Gabinetto Segreto, gli affreschi, il tempio di iside, argenti, avori e ceramiche invetriate, vasellame, bronzi, vetri, il plastico di Pompei, la villa dei Papiri, sculture e busti marmorei e bronzei, ed altri reperti;
  • "Settore Topografico"
  • "Collezione Epigrafica";
  • "Collezione Numismatica";
  • "Salone della Meridiana";
  • "Stazione Neapolis 
 Il museo rappresenta una tappa fondamentale per coloro che hanno già visitato gli scavi di Pompei, Ercolano ed Oplonti e strumento unico per completare ed arrichire la visita didattica.




Per visite guidate (con guida turistica autorizzata) è possibile contattarmi ai miei recapiti.

email : fabiocomella@alice.it
Telef. :   333/5605637 

Apertura tutti i giorni escluso il martedì
Biglietto di accesso al sito €8.00
Durata della visita 2:00 ore.

lunedì 18 gennaio 2010

THE ARCHEOLOGICAL MUSEUM OF NAPLES


LEGGI LA VERSIONE ITALIANA

A world class museum located in the heart of the city, the National Archaeological Museum of Naples houses one of the most important collections of classical archaeology in the world. Set in the massive 16th century palace Palazzo degli Studi, the museum was founded by Ferdinand IV in 1777. Formed from the discoveries from the Vesuvian excavations which were at the time exhibited in Museo Herculanese in the Royal Palace at Portici and his family’s extensive collection of art and Roman antiquities, the Farnese collection, today the museum holds over three million objects of archaeological and historic importance.






Greek and Roman Sculptures; Frescoes and mosaics from Pompeii Herculaneum and Stabia; an Egyptian collection 2nd only to Turin’s Egyptian Museum; over 200,000 coins and medals from Ancient Greece to the Bourbon Era; and a collection of nearly 2500 documents written in Latin, Greek, and dialects of the Italic peoples. Of course what most people want to see is the Secret Cabinet, an erotic collection of finds from Pompeii.



Fascinating to be sure, however Neapolis Station, the latest addition to the museum is even more so. Graphical, photographic and video exhibits along with a select number of artifacts are documenting the discoveries that are being made during excavations for the construction of Naples Metro System. Opened in 2005, it is housed aptly enough below the museum in the Museo Metro Station.


Ticket entrance 8.00€
Reductions for european citizen over 65 and under 18

Guided tour can be arranged with official guide:

Email : fabiocomella@alice.it
Phone 0039 / 3335605637
Skype : dydguideinnaples

May be you migt be interested in Pompeii as well click here
Fabio Comella, licensed Tour Guide in Campania region (Italy)
DISCOVERING NAPOLI
Guidedtours
www.campaniaguidedtours.com 

sabato 16 gennaio 2010

BIRMINGHAM e l'eperienza di Group Leader

I "miei Ragazzini".Foto del Gruppo

Come al solito solito quando si tratta di scrivere sono sempre in ritardo!e il bello è che c'è tanto di arrettrato!!!!!

Allora facciamo un passo indietro(per forza!)e torniamo alla bella estate...Ricordo perfettamente quel giorno,avevo deciso di passare una giornata al mare(cosa insolita per me andarci il fine settimana)ricordo persino l'orario erano le 13 quando sdraiato al sole squilla il cellulare che di solito uso per il lavoro...numero privato..Eral'agenzia per la quale nel mese di marzo avevo fatto un colloquio come accompagnatore per studenti ma ormai me ne ero quasi dimenticato.La telefonata fu davvero sorprendente, non solo perchè arrivò nel mese di luglio,ma quanto perchè volevano la conferma della mia partenza il giorno steso e tramite fax!Non ci pensai più di tanto, in verità, sono sempre stato aperto a nuove esperienze e viaggiare mi è sempre piaciuto.tempo un'oretta raccolgo la mia roba dall'ombrellone e di corsa spedire il fax..destinazione BIRMINGHAM! :-D




Arrivati all'aeroporto di Londra io e la mia collega sapevamo che per raggiungere Birmingham ci sarebbe voluta solo un'ora e mezza di pullman e così riferimmo ai ragazzi che chiedevano insistente mente quando si arrivasse al college..Beh arrivammo dopo più di tre ore(causa incidenti stradali)sotto una pioggia imperterrita e un freddo polare!

Dopo aver sbrigato tutte le formalità burrocratiche facemmo la prima riunione di staff..li conobbi i miei primi compagni di avventura!Provenivamo da ogni parte di Italia,avevamo età e stili di vita differenti ma una cosa accumulava la maggior parte di noi..ERAVAMO NOVELLINI!

Ho trascorso 15 giorni con ritmi serratissimi e di grandi responsabilità stancanti sicuramente ma quei giorni rimarranno indelebili, perchè nonostante tutto ci divertimmo davvero, e si creò una complicità irrepetibile con tutto lo staff!
Qui invece potete trovare qualche notizia sul ruolo di Group Leader: http://www.turismoformazione.it/viewtopic.php?f=5&t=875&p=3639

Ma ora bando alle ciance , vi lascio alle foto che sicuramente vi interesseranno di più! a tra poco!






Questa è  la zona vicina al centro commerciale


Il corso principale di Birmingham



Il paese natale di shakespeare:Stratford!





Un thè tra colleghi








































mercoledì 18 novembre 2009

Mamma mia quanto tempo è passato!

che è succeso dal mio ultimo (e primo)aggiornamento?una marea di cose! :p

Dunque dove eravamo rimasti, a carditello?si, nel frattempo le cose sono andate avanti (e bene !)ma nel mezzo c'è una bella esperienza lavorativa come accompagnatore in inghilterra e una"vacanza lavorativa " con gli aegee members," studenti europei che partecipano ad eventi in vari paesi dell'Unione Europea

Bell'esperienza,e soprattutto divertente! a presto le foto! :D

venerdì 10 luglio 2009

THE MUSEUM OF CAPODIMONTE. NAPLES




The superb Museo Nazionale di Capodimonte is one of the best collections of art in the country. Its vast holding contains many important works by Campanian and international artists, as well as many curious objets d'art and fine pieces of Capodimonte porcelain.


 It's surely  my favorite one!



The three-storey museum is organized, not chronologically, but by collections: between them the Borgia, Farnese and Bourbon rulers amassed some superb Renaissance and Flemish works. On the first floor there are fine portraits of the Farnese pope, Paul III, by Titian, and, in the Borgia collection, an elegant Madonna and Child with Angels by Botticelli, Lippi's soft, sensitive Annunciation, and other works by Renaissance masters – Bellini's impressively coloured and composed Transfiguration, Giulio Romano's dark and powerful Madonna of the Cat and Marcello Venusti's small-scale 1549 copy of Michelangelo's Last Judgement – probably the only chance you'll get to see the painting this close up.

On the second floor there are some outstanding Italian paintings from the fourteenth and fifteenth centuries, of which the most famous is the St Louis of Anjou by Simone Martini, a fascinating Gothic painting glowing with gold leaf. An overt work of propaganda, it depicts an enthroned Louis crowning Robert of Anjou and thereby legitimizing his rule. Elsewhere there's a delicate Annunciation by Titian from San Domenico Maggiore – and the long series of rooms finishes off in fine style with one of Caravaggio's best-known works, The Flagellation. Upstairs from there is a scattering of paintings and artworks from the twentieth century


Ticket entrance 7.50€
 Guided tour  with  official guide can be booked to the email address fabiocomella@alice.it
Duration 1h:30 min

martedì 23 giugno 2009

IL LAVORO NOBILITA..IL REAL SITO DI CARDITELLO!




È infatti è proprio così, i giorni trenta e trentuno maggio attraverso l’associazione culturale siti reali
Siamo riusciti a riaprire la real reggia di Carditello. prestigiosa testimonianza materiale delle tradizioni agrarie del territorio, si trova in un’area circondata da discariche legali e illegali, in un drammatico stato di degrado e di abbandono, oggetto di atti vandalici e furti.
Questo sito, destinato da Carlo di Borbone a luogo per la caccia e l’allevamento dei cavalli, è stato poi trasformato dall’architetto Francesco Collecini, per volontà di Ferdinando IV, in una Tenuta Reale di 6058 moggi che aveva al centro il Casino Reale con ai lati le diverse dipendenze, quali le scuderie, le stalle per le bufale, le abitazioni per i coloni e gli ambienti destinati all’attività casearia (la produzione della mozzarella). L’area antistante, formata da una pista che richiamava la forma dei circhi romani, abbellita da fontane e obelischi, veniva utilizzata per le corse dei cavalli e le feste agricole. L’attuale proprietario della ex Residenza borbonica è il Consorzio Generale di Bonifica del Bacino Inferiore del Volturno che, mancando di risorse per la tutela e la valorizzazione del Bene, ha ritenuto opportuno metterlo in vendita.


L’apertura ha comportato la fruizione di numerosi turisti che hanno preso coscienza dello stato di abbandono da parte delle istituzione ma soprattutto dell’immenso valore storico e artistico che presenta il sito.

Insomma si può dire che oggi il mio lavoro ha completamento gratificato la mia posizione di “conservatore dei beni culturali”!

giovedì 16 ottobre 2008

Le bellezze di Spaccanapoli

La bellezza di Napoli, che, ricordiamo, è stata a lungo la capitale del più grande stato italiano prima dell’unità, è un intreccio di natura, storia e arte, condito da quel carattere popolare che anima le sue strade e i suoi vicoli come se fosse un grande teatro. Poche cose vi trasmettono il senso profondo di questa città, unica al mondo, come percorrere Spaccanapoli, il decumano inferiore, che taglia in due il centro storico, dividendo la parte nord dalla parte sud.
L’itinerario di Spaccanapoli vi consentirà di ammirare alcuni dei più importanti monumenti della città, come le chiese di Monteoliveto, Santa Chiara, San Domenico Maggiore, San Gregorio Armeno e la Cappella Sansevero. Non solo, però, Spaccanapoli vi porterà in giro per i negozi di gioielli vicino al Monte di Pietà, per via San Gregorio Armeno, dove si trovano le botteghe che vendono presepi e fiori finti, e, infine, per un caratteristico tratto del quartiere di Forcella.
Cominciamo dai monumenti. La chiesa di Monteoliveto è situata nei pressi di via Toledo ed è celebre per il suo interno, ricco di sculture risalenti ai secoli XV e XVI. La basilica gotica di Santa Chiara, purtroppo, fu gravemente danneggiata dai bombardamenti del 1943, che provocarono la perdita di gran parte degli affreschi dell’interno: restano, in particolare, opere del XIV e del XV secolo. La chiesa di San Domenico Maggiore, invece, presenta un interno caratterizzato da restauri in stile neogotico, che si fondono a decorazioni barocche, ed è parte di un complesso conventuale, così come la chiesa di San Gregorio Armeno, contraddistinta dalla porta intagliata del ‘500 e dalla decorazione verde e oro della cupola e dallo splendido soffitto ligneo dell’unica navata. Fra i monumenti, poi, vale la pena visitare la Cappella Sansevero.
Non mancano i palazzi lungo Spaccanapoli e uno dei più significativi è sicuramente il Monte di Pietà, costruito a cavallo dei secoli XVII e XVIII e rappresenta un esempio del cambiamento artistico fra le due epoche. Attorno rifatevi gli occhi guardando le vetrine dei negozi di gioielli. Se capitate a Napoli durante il periodo natalizio, fate un giro in via San Gregorio Armeno e divertitevi ad ammirare le bancarelle di presepi e fiori artificiali delle botteghe degli artigiani. Spaccanapoli si conclude nel quartiere di Forcella, uno dei quartieri popolari della città, che verso sera può diventare pericoloso per i turisti: si consiglia, allora, di prenotare il vostro hotel a Napoli in una zona più tranquilla della città.

giovedì 13 marzo 2008

NO ALLA SVENDITA DELL'ITALIA, NO ALLA GUIDA EUROPEA!



Purtroppo i media ne parlano pochissimo. Ma d'altronde è ovvio che certe cose si preferisce non divulgarle. A partire con l'ex governo Monti è iniziata la svendita dell'Italia alla lobby straniere, la Germania in primis. Tutto il nostro patrimonio storico artistico è in vendita a privati (di paesi stranieri). Ciò comporta una diminuzione di posti di lavoro per gli italiani e un  aumento per gli stranieri che verranno qui. Per rendere meno consapevoli le future generazioni dello scempio che si sta attuando e dei tesori che abbiamo, è stata abolita recentemente l'insegnamento della storia dell'arte dalla scuola(un popolo ignorante è più facilmente governabile) La privatizzazione e perdita di lavoro non riguarda però solo i dipendente ma anche le libere professioni. L'europa ci vuol costringere alla guida europea. Una guida (straniera) che avrebbe la presunzione di conoscere il 70% del patrimonio storico artistico MONDIALE che è collocato in Italia. Ragion per cui la guida turistica nel nostro paese è locale e non nazionale , nè tanto meno europeo. L'italia è bella perchè diversa , nelle tradizioni quanto nelle bellezze che nei monumenti. è impensabile quindi che una guida turistica di Milano o di Monaco possa conoscere a menadito la cultura e i tesori di Napoli così come la conosce una persona del luogo. è chiaro, che questo è a discapito dell'Italia che detenie la stragrande , se non la quasi totalità del patrimonio artistico/archeologico. e a favore di paesi + "poveri  culturalmente" Cui la conseguenza sarà una diminuzione di lavoro per gli italiani stessi a favore delle lobby e guide estere. Domani (14marzo 2014) , quindi dopo le guide di Roma e quelle di Firenze le guide turistiche della regione Campania manifesteranno a Pompei contro questa figura obbrobriosa della guida europea e affini. Fabio Comella.