...Una delle città più belle d'Italia. Addentrarsi nei luoghi del mito e della storia, gustare la miglior pizza. Meravigliarsi delle antiche città ritrovate di Pompei ed Ercolano. Immergersi nel verde di un parco e visitare una delle regge reali della napoli borbonica... Questo e altro nei miei itinerari...

CHI SONO


Questo blog nasce come diario in cui racconto le mie esperienze e le mie emozioni nello svolgere il mio lavoro di Guida Turistica della Regione Campania

Il blog per alcuni anni ha funzionato come web site per prommuovere tours & itinerari. Dal 2015 visitare Napoli torna ad essere un blog di attualità partenopea e cede il suo posto al più moderno Sito Web "DISCOVERING NAPOLI" (www.campaniaguidedtours.com ) dove potete trovare tutti i servizi per le vostre visite guidate , eseguite da guide turistiche abilitate e professionisti del turismo

sabato 8 agosto 2015

" WHY EVERYONE SHOULD TRAVEL TO NAPLES"




Hello dears,

Today I'd like post you an article saw  few days ago writen by an biologist on her blog "alwasyabroad" about Naples (Italy) enjoy your reading!  :
  



"My recent discovery, an article in the Business Insider UK, has shaken my world a little bit. “Why no one wants to travel to Naples” was a headline that immediately caught my attention yet I couldn’t have guessed that an article implementing such a poor level of journalism could have been published in a leading UK magazine. Read the piece of crap here.
Now, in case you are interested in learning some up-to-date information that has not been mixed with bizarre statistics and incorrect facts about Naples, read on.

There is an incredible amount of stuff to do and see in Naples.

Business Insider UK: “TripAdvisor lists a total of 149 sights and landmarks and 118 activities and tours for Naples. For Rome, there’s 552 sights and landmarks and 618 tours and activities.” Therefore, there is “not all that much to do or see in Naples“. Wow. Just wow.
One of the best things about Naples is that it is not a crowded tourist hellhole. Tourists are often unaware of the gems of the city, but once found, they will be shocked to realise that there is no two-hour queue to enter the landmark. This will save you not only time but also a great deal of frustration on your holiday.
The Historic Centre of Naples is an UNESCO world heritage site.



why-travel-naples-centro-storico-historic-centre
Naples’ centro storico is full of artisan shops and handicraft boutiques
I bet there are not that many cities where you can go visit an ancient underground network of tunnels beneath the modern city. See my blog post about our visit in Napoli Sotterranea here.



napoli-sotterranea-underground-tunnels-water-pool
Napoli Sotterranea offers tours in English and Italian
Museo di Capodimonte not only has a great collection of art but the park and the view are also spectacular.



Capodimonte view
Capodimonte view from inside the gallery
  The national archeological museum has a section dedicated to sex and penises.



 book your tour
Penises not visible in this photo, though.
There are so bloody many churches just around every single corner corner that you could not possibly visit even half of them during your holiday.



why-travel-naples-church-centro-storico
Church of Gesu Nuovo looks like a dull wall of concrete on the outside, but surprises every
visitor once you step in
Same goes for castles.



why-travel-naples-castel-nuovo
Castel Nuovo is so big it went all distorted in the photo.
Riding tours on an active volcano (which also happens to be the world’s most dangerous one, although I’m not sure if that is a great selling point… However, horses would sense an upcoming eruption long before humans would so being around them could actually save your life).



horse-riding-tour-naples-why-travel-napoli
Riding to the sunset. Photo via Vesuvius Horseback Riding Tour
Kayak trips to Roman houses and secret caves, anyone? Kayak Napoli‘s website here.
why-travel-naples-kayak-tour-caves
Graffiti, more or less artistic, can be found just about everywhere.
why-travel-naples-graffiti-art-streets
If you are into creepy stuff, try Catacombe di San Gennaro, Fontanelle cemetery and Santa Maria del Purgatorio. Photo courtesy here.



why-travel-naples-fontanelle-cemetery-creepy
Cimitero delle Fontanelle : Take your tour click : here
Teatro di San Carlo, the oldest opera house in Europe, shows opera continuously. Photo by Vittorio Pandolfi, via Flickr.



teatro-san-carlo-napoli
Teatro di San Carlo is the oldest theatre in Europe
Stazione Zoologica is the home to the oldest public aquarium in Europe. Photo via SZN.



stazione-zoologica-napoli-naples-aquarium
SZN is located in a beautiful park by the sea
The stations of Metropolitana di Napoli look bloody amazing. Each station is designed by a different architect.
.
Pompeii, one of the world’s most visited archaeological sites, is only a short ride away. 
Photo by Jon Berghoff. To book tours: www.campaniaguidedtours.com
ruins-at-pompeii-italy-jon-berghoff-why-travel-naples

Caserta Palace is a 40 minute ride away.  To book tours : www.campaniaguidedtours.com



Caserta Palace and park view
See that shady brick at the end of the park in the distance? Yes, it's enormous Palace of Caserta.
The islands of Capri, Ischia, Procida, Ventotene and Ponza surround the Bay of Naples.



Capri at night
Capri at night in the winter. Tours are available whit official guide: www.campaniaguidedtours.com

Naples has, hands down, the best food in Italy.

Wait, does this mean that Naples has the best food in the world? Wouldn’t doubt it.
Naples is the birthplace of pizza



why-travel-naples-pizza-margherita-neapolitan-sorbillo
Margheritas and a Filetto at Gino Sorbillo on Via Partenope
Home to espresso
why-travel-naples-espresso-cup-view
Riccia has a crispy outside and a creamy inside…
why-travel-naples-food-riccia-frolla
Mozzarella di Bufala will blow your mind…



why-travel-naples-mozzarella-bufala-aperitivo-wine-prosciutto-view
The real mozzarella has a sweet skin and is full of buffalo milk, most commonly eaten with piece of bread dunked in the milk. Simply divine.
Olives!
why-travel-naples-olives
Let’s not even get started with the seafood



why-travel-naples-sea-food-vongole-spaghetti1
Spaghetti alla Vongole. Penne alla Siciliana on the background
What about gelato?!



why-travel-naples-gelato-pistacchio-stracciatella
Pistacchio e stracciatella.

Naples is stunningly beautiful

Let the photos speak for themselves.



naples-bay-castle-waves
Castell dell’Ovo in the distance
why-travel-naples-via-roma-toledo-alley
Chaotic yet charming. An alley off Via Toledo, the main shopping street
why-travel-naples-beautiful-streets
Piazza Amedeo. Not all areas in Naples look like landfills for toxic waste.
why-travel-naples-lungomare-beautiful.jpg
Lungomare, Via Partenope

Naples is the city of love

Although often overlooked by tourists, I consider this an essential element about Naples. One cannot really understand the soul of Naples without acknowledging that the city is all about love, emotions and passion.
Graffiti around the streets of Naples may look disturbing to someone visiting the city for the first time, but once you realise that the majority of them are just love letters from one lovestruck teenager to another, your heart melts. Ti amo Maria and Mi manchi Francesco seem to be written all around the city.



why-travel-naples-heart-graffiti
Subtle declarations of love
Imagine St. Valentine’s day in Naples: couples walking hand in hand, immigrants selling roses to bypassers on the streets (and the women getting offended if their partner doesn’t buy them one), and restaurants decorated with heart shaped balloons, offering only San Valentino‘s special menus. This is the most romantic day of the year and Neapolitans are not afraid to show the love.



why-travel-naples-lovers-locks-lungomare
Neapolitan love locks.
In fact, PDA’s (public displays of affection, what a terrible term) are a common sight on the streets of Naples all year round.



why-travel-naples-lovers-vesuvius
Yes, there is a girl underneath the man without a head on the right.

Naples is the most unique city in Italy

Now that was a bold statement, but certainly not any bolder than the “facts” stated in the Business Insider article.
Just like the streets of the city, the people of Naples are also colourful, lively, warm and fun. When I first met my boyfriend (who would probably like me to state here that he himself is Sicilian, not Neapolitan) and started my regular visits to Naples, I did not understand a word in Italian nor the locals a word in English, but somehow I always found myself in conversations with locals, feeling like we were already friends.



why-travel-naples-boy-striking-pose
This boy casually asked me to photograph him and immediately stroke a cool pose like a pro. Clearly Neapolitan!
Something that should be taken into account when comparing Naples with the glorious and clean Northern Italian towns is that Naples is one of the few cities that has been continuously inhabited for over 3000 years. That means Naples existed long before Rome, Milan or Venice. It is a city that has seen it all and survived it all, whether it was a powerful eruption of a volcano, an invasion of the Greeks, Normans, French or Spanish, or the ground being sabotaged by toxic waste by the mafia. Naples has almost always been poor and thanks to that, the poor man’s kitchen, cucina povera, and pizza, a street food dish for poor people, were born.
Naples has always highlighted its Greek heritage, even in the Roman times, and is proud to be considered different from other Italian cities and towns, holding the head high while doing so. Neapolitan dialect is still alive and well, and people a little louder and prouder than elsewhere. It is not a surprise that writers and artists from Oscar Wilde to Andy Warhol have been inspired by the beauty of the city – the rustiness, the loudness and the liveliness of it.



why-travel-naples-centro-graffiti-streets
Bella Napoli – filthy and poor or vibrant and inspiring? Beauty is in the eye of the beholder.
I guess Naples is not a city for everyone, though. There are travellers who are not willing to step out of their comfort zone and wander to streets where the sightseeing bus tour won’t take them, and tourists who cannot be bothered to learn a word or two in Italian to know what they are ordering in a restaurant where no one speaks English. Some are frightened by rumours of high rates of criminality and don’t realise that Barcelona and London are cities where you are just as likely to become mugged or pickpocketed, and that Camorra, the Neapolitan mafia, does not mean a bunch of criminals going around the streets culling tourists as they come.
Yes, the traffic rules may be only suggestions in Naples and the drivers complete maniacs, the train station may look dreadful and spotting stray dogs may break your heart, and you may have to rise your voice from time to time to get what you want. However, every city has its faults. Wouldn’t it be justified to excuse this ancient, way too densely populated city from a few of her defects? Because once you let yourself to go with the flow and the city to embrace you, I guarantee that the Neapolitan people, culture and all the treasures will give true meaning to the old proverb, “Vedi Napoli e poi muori!“.

What to say??? Just thank Saana for writing a such true and charming artcicle! :D 

May be you might also interested to :  "What to see in Naples " click here

DISCOVERING NAPOLI
Guided tours through the Campania region
www.campaniaguidedtours.com


giovedì 30 luglio 2015

DIRIGENTE FRANCESE VIVE QUATTRO ANNI A NAPOLI E....



Ecco le sue parole!

"Napoli ? Da viverci tutta la vita, assaggiandola poco a poco come si sorseggia un buon vino. Una città che ti arricchisce dentro e che mi ha dato tantissimo". Va in controtendenza, scuotendo la testa sui giudizi negativi che anche di parecchi suoi abitanti, Anne Carrot, francese della Bretagna, dirigente dell' industria aerospaziale. Dopo quattro anni a Napoli rientra in Patria e ci tiene a consegnare una testimonianza su una città della quale, dice, "non sopporto più che si parli male".

"Napoli è una città che ti prende. Amarla o meno dipende dalla tua personalità, dal tuo carattere. Mi ha affascinata da subito quando sono arrivata per la sua storia e per la sua architettura. Una guida francese mi ha fatto visitare dei luoghi poco noti e mi ha consegnato così' le chiavi della città. Certo, è una città che divide, che non lascia indifferenti. Ma per capirla bisogna conoscerla a fondo, con la sua filosofia di vita, con i suoi riti. Per esempio il rito del caffè, bevuto insieme. Si prende il caffè, poi ci si apre, si parla. E' bella anche la vita in famiglia qui da voi".




 

E i problemi del quotidiano, la sicurezza, trasporti ? "In questi quattro anni sono stata in tanti posti, anche quelli dove i turisti non vanno. Alla Sanità, per esempio. Non ho mai avuto problemi. Certo, ci sono andata senza gioielli addosso. Ma questo vale per tutte le città del mondo. Solo, in certe zone, vedendomi, mi chiedevano se mi ero persa".

"Quanto ai trasporti la prima volta che ho cercato di prendere un pullman ho atteso un' ora, poi ho preso il taxi. Ma è stata una scuola di vita, un' esperienza che mi è servita per capire la vostra filosofia. 'Tra poco arriva', mi dicevano quelli che aspettavano con me. Senza scomporsi. E' vero, la qualità del servizio autobus è vicina allo zero, ma le funicolari in cambio funzionano benissimo".

Difficile fare obiezioni ad Anne, che ai problemi materiali antepone la qualità della vita. Quella interiore. "Ho trovato tanta ricchezza qui. Eppure, quando annunciai alla mia famiglia che mi trasferivo a Napoli, mi dissero che non era una città che faceva per me".

Che cosa porta con sè ? "Intanto, non me ne vado. Tornerò per lavoro un paio di volte al mese. Posso dire, però, una cosa che è straordinaria a Napoli: la luce. E' un lusso, è senza uguali. Ma di questa città mi piace perfino il rumore, che è particolare, che ti accompagna durante la giornata. Che


altro posso aggiungere ? Questa città è la vita".

Anne carrot dal suo appartamento in Napoli












La testimonianza di Anne è stata diffusa dall'Ansa. Nel primo pomeriggio il sindaco Luigi de Magistris, letta la notizia ,ha rintracciato Anne Carott e l'ha ringraziata per le belle parole. Una chiacchierata veloce. Anne stava preparando i bagagli. Il sindaco ha invitato la manager a prendere un caffè a Palazzo San Giacomo, a settembre, quando la donna tornerà a Napoli."



Fonte : Republica.it- ansa




DISCOVERING NAPOLI

Tours & visite guidate   
www.campaniaguidedtours.com

martedì 2 giugno 2015

E FU COSì CHE ANCHE BARBIE VENNE A NAPOLI! ;)


La celebre Barbie nei panni di tifosa del napoli

Si è proprio lei, la sempre giovane bambola nata negli anni cinquanta che dal 12 al 14  settembre verrà esposta al museo di arte contemporanea Pan

  La Barbie rappresenta la cultura moderna e Pop: mantenendo sempre la sua altezza di ventinove centimetri e mezzo è stata modellata sulle dive anni Cinquanta nella forma e nella struttura: con il trascorrere degli anni è stata adattata a seconda della bellezza e del momento e punto di riferimento di intere generazioni nel modo di vestire e apparire tanto che nel mondo sono comparse vere e proprie emuli in carne ossa e silicone che si sono ispirati alla famosa bambola.

Valeria Lukyanona.Modella ucraina


La barbie ha seguito l'evoluzione della società e si è adeguata quindi ai  tempi  che cambiano.

Per quanto riguarda la mostra si potrà vedere Barbie in varie vesti: donna in carriera, tifosa, madre, soubrette casalinga cantante e principessa!

Un appuntamento immancabile quindi per gli appassionati che avranno anche l'occasione di visitare il museo Pan di via dei mille!


Fabio Comella
Guida turistica regione Campania
DISCOVERING NAPOLI
Tours e visite guidate
www.campaniaguidedtours.com

 

ntere generazioni hanno giocato e sognato insieme a lei, vestendo i panni della celebre bambola ed identificandosi con la sua statuaria bellezza. Ovviamente, sempre accompagnata dall’inseparabile Ken, affascinante fidanzato della bella Barbie. Icona pop per eccellenza, ci ha seguito nell’evoluzione della società ed è cambiata con lei, modificandosi ed adeguandosi ai tempi. E’ stata modellata sulle celebri pin up, dive anni 50 per poi essere riadattata agli attuali standard e canoni di bellezza. - See more at: http://www.napolidavivere.it/2015/05/31/barbie-in-mostra-al-pan-di-napoli/#sthash.8mdUYxQc.dpuf

ntere generazioni hanno giocato e sognato insieme a lei, vestendo i panni della celebre bambola ed identificandosi con la sua statuaria bellezza. Ovviamente, sempre accompagnata dall’inseparabile Ken, affascinante fidanzato della bella Barbie. Icona pop per eccellenza, ci ha seguito nell’evoluzione della società ed è cambiata con lei, modificandosi ed adeguandosi ai tempi. E’ stata modellata sulle celebri pin up, dive anni 50 per poi essere riadattata agli attuali standard e canoni di bellezza. - See more at: http://www.napolidavivere.it/2015/05/31/barbie-in-mostra-al-pan-di-napoli/#sthash.8mdUYxQc.dpuf

martedì 12 maggio 2015

ALBERTO ANGELA & NAPOLI .Un amore che non si può più nascondere!










Si sono cercati a lungo, dapprima timidamente però. La reggia di Caserta, poi Pompei. E poi ancora qualche documentario sul folklore per poi insistere ancora sui primati del Regno delle Due Sicilie...


Alberto Angela, panteologo e divulgatore scentifico questa volta non ha usato mezzi termini e ci è andato giù pesante nel senso buono del termine ovviamente, con una  puntata della durata di più di 2 ore  tutta dedicata a Napoli! :D

Un intervento propizio quello del conduttore di "Ulisse" che và a smorzare un pò gli animi dopo le ultime frasi di certo non felici, dei vari  Luciana Litizietto Paolo Villaggio, Sara Tommasi ecc.

A tal proposito , personalmente trovo alquanto curioso e forse indicativo  la differenza di giudizi espressa dai personaggi sopra citati da altri personaggi di alta caratura culturale come Philippe Daverio, De Crescenzo, Papa Francesco  e tanti altri ancora....

Ritornando al nostro conduttore televisivo, ho il piacere di riportarvi un' itervista rilasciata dallo stesso Angela al corriere del mezzogiorno cui riporto fedelemente i vari passi dell'articolo :

" «Ho 53 anni e ci vengo da quando ne avevo 14. Non posso quindi dire che per me sia stata una sorpresa. Insomma, l’ho sempre saputo che Napoli è una capitale, e che nella sua storia si è trovata tantissime volte all’avanguardia. Eppure, è stata un’esperienza magnifica. E alla fine penso che per Ulisse abbiamo fatto un buon lavoro. Del resto ci eravamo riproposti di guardare la città in una luce il più possibile diversa, battendo strade anche nuove. E certo non era facile».
In che senso?
«Sapevo che doveva essere una puntata dedicata tanto ai napoletani quanto ai non napoletani. Se, come me, non sei napoletano, descrivere Napoli non è facile. E infatti, costruendo la puntata, ci siamo accorti del fatto che fatalmente avrebbe finito per avere un doppio volto. Da un lato, dovevamo pensare ai non napoletani, cercando però di puntare anche sulle cose meno famose, adottando insomma quella che io chiamo la prospettiva del quarto giorno, cioè un giorno in più dei canonici tre dei week end turistici. L’idea, semplice, era quella di far vedere ai non napoletani anche tante bellezze che di solito ci sfuggono».


E quanto ai napoletani?
«Era importante, e inevitabile, parlare anche a loro. Trovare un modo per sollecitare il loro orgoglio civico. Napoli possiede cose così incredibili che, se si trovassero in qualsiasi altra città d’Europa, se ne parlerebbe ogni giorno. Per citare una cosa molto celebre: il Cristo velato, opera di un artista che di sicuro non ha la notorietà di un Michelangelo o di un Canova, è qualcosa di veramente stupefacente. E così è la Farmacia degli Incurabili, o il Museo di mineralogia. O la Stazione Dohrn, che non è solo un acquario, come lo chiama la gente di qui, bensì un centro iperspecializzato unico al mondo, in cui si studia specificamente il golfo di Napoli. E di cose così ce ne sono talmente tante che alla fine uno, magari anche un napoletano, non riesce mai a vederle tutte».

Ho letto le sue dichiarazioni sulla sua pagina ufficiale: la sua risposta ai tanti che le hanno scritto, e ai quali ha detto di aver scoperto a Napoli «qualcosa che rimarrà a lungo nell’anima».
«Lì parlo da un punto di vista più personale. E dico che questa esperienza ha veramente emozionato tutti noi di Ulisse. Il calore dei napoletani mi ha davvero impressionato. Lo so: può sembrare un luogo comune, però è così. È come se ci avessero adottato, è come quando senti che qualcuno ti vuol bene fin da subito: un percepirsi immediatamente accolti. E poi mi hanno colpito i giovani. Ho visto questi gruppi di volontari, ragazzi che si danno da fare per riportare alla luce strutture dimenticate, come giù alla villa della Gaiola. Sono giovani archeologi che hanno scoperto un calidarium di un genere che non avevo mai visto, tale da meritare una puntata a parte. È proprio bello vedere che ragazzi come quelli, facendo sacrifici, incontrando difficoltà burocratiche, logistiche, amministrative, con tenacia vanno avanti. E ti viene da pensare a quanto Napoli potrebbe e saprebbe offrire. Tantissimo».

C’è un aggettivo che lei ripete spesso parlando della nostra città: unica.
«Ma sì. Perché Napoli continua ad avere un’identità fortissima. Replicata e direi protetta dalle generazioni che si susseguono. A Roma, qualcosa di simile si può trovare ancora solo a Trastevere o a Testaccio. Altrove si è del tutto dissolta. A Napoli si rigenera. È come se non fosse una città, bensì un’unica grande famiglia».

Posso dirle che tanto entusiasmo da parte sua mi fa molto piacere, ma che vedere Napoli è cosa un po’ diversa dal viverci?
«Capisco. Le ferite di Napoli, le sue problematicità le conosciamo tutti. La mia, comunque, è l’impressione di una persona che ha viaggiato molto nel mondo, e che sa che non esistono città senza ferite né senza problemi. Una persona che dovunque vada si mette anche a guardare come vive la gente. E qui la gente ha un calore unico. Altrove si perde il senso di comunità, non ci si parla più; qui ti càpita d’incontrare gente che, mentre cammina, fischietta o canta. Credo che il valore di una città lo vedi nello sguardo delle persone».


Fino al terzo, fino al quarto giorno. E dopo? Che cosa potrebbe succedere il sesto giorno?«Tutto è possibile, per carità. Perciò direi che a Napoli bisogna arrivarci già un po’ smaliziati. Dopodiché, non si può non restarne innamorati. Guardi: un nostro operatore è di Fuorigrotta, lavoriamo insieme da vent’anni, e da lui ho assorbito nel tempo tanto entusiasmo napoletano. Questa esperienza che abbiamo fatto insieme mi induce a dargli ragione fino in fondo, e su tutta la linea» (Fonte Corriere del mezzogiorno).


Entusiasta è anche il sindaco Luigi de Magistris che sulla sua pagina facebook dichiara " Finalmente una pagina di buona informazione. Ha fatto vedere a tutti quello che noi già sappiamo: Napoli è una citta' bellissima, da amare, da visitare. Il mio primo amore al quale sto dedicando tutto me stesso."

Insomma il bello il buono e la cultura c'è ora tocca solo a noi evitare di formentare inutili luoghi comuni sulla città partenopea , applicando magari, un buon senso civico nella vita quotidiana

Fabio Comella Guida turistica regione Campania

Tours e visite guidate 




lunedì 13 aprile 2015

"NAPOLI PASSIONE E MORTE. UNA GEMMA ITALIANA SOTTOSTIMATA"


 READ THE ENGLISH TRANSLATION : CLICK HERE


"Vibrante caotica e gloriosamente a pezzi. Napoli è il posto  dove la vita, l'amore e la morte (culto dei morti ndr)sono appassionatamente incastrati tra loro" (Stanley Stewart)

La città più bella d'Italia... Lo dicono i lettori inglesi, che hanno premiato la città partenopea in un sondaggio lanciato dal quotidiano britannico The Telegraph. E lo dice un lungo reportage sull'edizione online dello stesso quotidiano, a firma del reporter Stanley Stewart. Il quale, tra i dipinti di Pompei e i vicoli del centro storico di Napoli, si è letteralmente innamorato della città. Tanto da rimanere quasi stupito dall'apparente mancanza di un adeguato numero di turisti, in quella che considera un "gioiello sottovalutato" dell'Italia. Una debolezza che è al tempo stesso un punto di forza: "Per chiunque conosca Napoli, la mancanza di visitatori è al tempo stesso uno dei misteri e delle gioie della città", scrive Stewart. Il quale torna su questa apparente contraddizione pensando a tutte le bellezze che è possibile visitare nel capoluogo campano: il gabinetto segreto del Museo archeologico con l'arte erotica pompeiana, i capolavori di Caravaggio e di El Greco custoditi a Capodimonte, la scultura del Cristo velato nella cappella Sansevero e il Caravaggio del Pio Monte della misericordia. "A Roma, Venezia o Firenze ci sarebbero code, biglietti e folla", dice Steward.

 

 

Il giornalista inglese: "Innamorato della città"

Il giornalista inglese Steward non si limita alle opere d'arte: anche i muri della città, con le loro scritte e le dichiarazioni d'amore, raccontano molto di Napoli, della passione dei suoi abitanti. Il centro storico ha una sua bellezza oscura, e la città possiede una teatralità e un caos orientale che hanno affascinato il giornalista forse più dei consueti cavalli da battaglia, rappresentati dal cibo, pure menzionato inevitabilmente tra le attrattive che fanno di Napoli un luogo da visitare. Quello che però ha colpito di più il reporter inglese è la resistenza della città alla "gentrification": "Ci sono quartieri fashion come Chiaia, dove belle persone passeggiano tra boutique costose ed eleganti bar. Ma il cuore pulsante della città, i vecchi quartieri del centro storico, i palazzi fatiscenti e le strade anarchiche, non sono state sterilizzate con wine bar di tendenza o filiali di Zara", spiega Steward. Che, alla fine, non può fare a meno di citare Goethe e la meraviglia provata non solo di fronte al suo golfo, ma all'intera città. Una sensazione evidentemente condivisa da gran parte degli inglesi: per il 64 per cento dei lettori è Napoli la città più bella d'Italia: Roma, giusto per avere un'idea, è seconda con solo il 14 per cento delle preferenze..Eppure sembra che in Italia si abbia ancora qualche timore a visitare la città o a conoscerla ci sono ancora tanti luoghi comuni da superare e ciò risulta  molto difficile quando dai media si sentono certe affermazioni...

 Per continuare a leggere clicca qui


DISCOVERING NAPOLI
Tours e visite guidate in Campania
www.campaniaguidetours.com

AN UNDERSTIMATED GEM : NAPLES




There is plenty to see in the Naples Archaeological Museum that is not X-rated. There are the classical sculptures from the Farnese collections. There are the Roman mosaics from Pompeii, fine as paintings, which offer such an elegant insight into the ancient world. But oh so predictably, glancing guiltily over my shoulder, I have skulked into the side gallery known as the Gabinetto Segreto, the Secret Chamber. It contains the porn from Pompeii.
Before the ash curtain descended, it seems the inhabitants of Pompeii were pretty frisky folk. There are threesomes, there are foursomes, there are moresomes. There is Pan enthusiastically copulating with a goat and Leela in the embrace of her swan. There is a naked lovely mounting her lover in a position that was possibly known as the “charioteer” in Roman times. I particularly like the chap wrestling with his own phallus, which seemed to have turned on him like a wild beast.
In Rome, Florence or Venice, there would be queues and tickets and unseemly rubbernecking crowds ignoring the “No Pictures” warnings. But here in Naples, I found myself alone in the gabinetto with the lithe maidens and the rampant satyrs. When I finally tore myself away to wander the main galleries, I found only two other people, a couple of Italian students. They didn’t seem very taken with the late Roman coinage. They were together on a stone bench, their limbs and possibly their futures, intimately entwined.
To anyone who knows Naples, the lack of visitors is both one of the mysteries and the joys of the city. Imagine turning up in Florence and finding that no one else had the sense to include the city on their packed itineraries. The Uffizi would no longer be a crowd-management crisis. It would be bliss.
Blissed-out Naples, of course, makes cautious, conservative Florence look and sound like a convent. This is not a city of restraint; the full-on traditions of Pompeii, just around the bay, are alive and well here. The voices are loud, the greetings boisterous, the pizzas fabulous, the driving atrocious, the architecture glorious, the religious rituals weird, and the policemen more fabulously turned out than a Gilbert and Sullivan rear admiral. And the phalluses in the gabinetto come with cupid wings and trailing bells.
Naples’ peeling sepia walls tell you a lot about the city. They are devoted to passion and death. We will come to death later, as we all must. But the passion is everywhere – the canoodling couples, the flirtatious gazes, the lovelorn graffiti. Naples walls are crowded with breathless declarations of love. Te Amo, Maria, I love you, Maria. You are my destiny, Luca. Marry me, Gabriella. I dream of your kisses, Livia. Wait for me, Marco.

Naples is "raw, passionate, secretive, generous, dilapidated, glorious, vibrant and unabashedly corrupt" (Photo: Alamy)

In this heady atmosphere, I fell for Naples. No one would accuse the centro storico, the old historical centre, of being pretty, but she is darkly and ravishingly beautiful. She is also raw, passionate, secretive, generous, dilapidated, glorious, vibrant, and unabashedly corrupt and corrupting.
I love her theatricality, the oriental chaos of her streets, the architecture that began with the ancient Greeks and ended with the Baroque. I love the fat, sensual Neapolitan vowels. I love the scruffy bars where coffee is served zuccherato, ready sweetened; the pasticcerie with the delicate sfogliatelle bursting with cream; the friggitorie, with their roaring wood-fired ovens and bubbling pizzas; the gilt, the bevelled mirrors and the painted Belle Époque beauties of the Café Gabrini; the extravagance of the opera house, the oldest in Europe, where Verdi was once musical director and Caruso, a Neapolitan, got such a poor reception he vowed never to return.
But what I most loved was her resistance to gentrification. There are smart and fashionable districts such as Chiaia, where beautiful people parade between expensive boutiques and elegant cafés. But the beating heart of this city, the old quarters of the centro storico, the crumbling palazzi, the anarchic streets, have not been sanitised with trendy wine bars and branches of Zara. Naples was shabby chic before the phrase was invented. And she remains stubbornly herself. Trying to fit her up for cool metrosexual gentrification would be like trying to get Boris Johnson to model men’s haircare products.

Ruins at Pompeii (Photo: Alamy)
What the city lacks in stripped warehouses of international brands, it makes up for in artistic treasure. At the archeological museum, once you have torn yourself away from the delights of the Gabinetto Segreto, the exquisite mosaics and paintings from Pompeii are among the most beautiful Roman artefacts in Italy. Up at the Capodimonte museum, the former Bourbon Royal Palace, look for the splendid Riberas and El Grecos and for Caravaggio’s dark Flagellation.
Down in the dense lanes and alleys of the centro storico, there is another great Caravaggio – he was in Naples on the run from a murder rap in Rome – in the Pio Monte de Misiercordo: the startling and complex Seven Acts of Mercy. Up the street in the Capella Sansevero lies the poignant marble figure of the veiled Christ; the detail of the drapery over his body is a typically Neapolitan flourish of virtuosity.
Around the chapel is a collection of statuettes illustrating the virtues. I couldn’t help but notice that there was nothing very modest about Modesty. The gossamer material of her see-through blouse snagging sexily on her nipples was much more erotic than anything in the gabinetto.
Like some metaphor of place, some pointer to multilayered complexity, there are vast subterranean worlds beneath the Neapolitan pavements. In a small flat off Vico Gigante, I found the trap door beneath an old woman’s bed that leads to a Roman theatre, only discovered in 2003. At the church of San Lorenzo Maggiore I followed a flight of steps down 10 metres and 2,000 years to a street of Roman Neapolis. I passed a bakery, looked in on a wine shop, stepped into a laundry and a bank. While Pompeii is inundated with tour groups and droning guides, I was alone here with the ancient world.
Back on street level, boys were thumping a football against 12th-century walls. Above me the balconies were bannered with laundry, tiny thongs almost lost between granny’s bloomers. A group of girls passed, casting looks of casual contempt at the young men drooling in their wake. A Vespa appeared; the man riding pillion was balancing a sofa on outstretched arms.

Pulcinella bust on the Via Dei Tribunali (Photo: Alamy)

A band suddenly burst around a corner, brass instruments blaring and drums pounding. Bathed in sweat, stout men carried banners of the Madonna. On the reverse were photos of the recently deceased. The musicians were buskers for the dead. Friends and relations dropped coins into a proffered hat and bowed their heads as this noisy memorial parade passed.
Naples seems as obsessed with death as it is with sex. Among the ragged declarations of love, death notices are plastered on the walls like old adverts, with grainy pictures of the deceased. They announce dates of memorial masses, paid for by the family, and performed on the anniversary of their death.
Halfway along Via dei Tribunali – the ancient Roman street that bisects the centro storico – I found the church of death. Weeds sprouted from the dark facade of Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco and bronze skulls perched on plinths beneath iron railings. As I climbed the steps, a chill seemed to descend on the street. I might have been arriving at Dracula’s castle.
Prayers to the dead are central to Catholicism. But in Santa Maria the practice of praying to the dead was banned in 1969. It turned out that the worshippers, who were getting out of hand with the fervour of their devotions, were praying to the wrong dead.
At the back of the nave, a guide opened a trap door and led me down a flight of stairs. At the bottom we emerged in another church, a replica built directly beneath the one above. In this underworld church, the walls were grey and unadorned; we had entered the domain of the dead. Skulls stared at me from the niches around the walls among a litter of bleached bones. Around them were petitioning messages, faded photographs, dead flowers, plastic jewellery. In a far corner, a young woman pressed her forehead against the stone walls murmuring the secrets of her heart to the dead.
Traditionally this church underground has been a burial place for the anonymous dead, for those who died without family or memorial. I gazed down through grilles in the floors at these paupers’ graves. A cult developed around these souls trapped in purgatory, a kind of spiritual bargain. People came to pray for them, to help their passage to paradise. In return, the living sought their help in their quest for husbands, fertility or good fortune.
The Vatican stepped in to put a stop to this unseemly glorification of the poor, pointing out that worshippers should have been upstairs praying to the saints, the apostles, the Virgin. But this is Naples, resistant to authority, and the petitioners still make the descent to the underground nave. The young woman had finished her prayers and stood for a moment in the ghostly nave. She seemed distressed. The guide offered comfort, asking why she had come. “For love,” she said. “I have come for love.”

Looking out to the bay and Vesuvius beyond (Photo: Alamy)

It was Goethe, in love with Naples and his Italian mistress, who popularised the phrase “See Naples and die”, promoting the idea that nothing could ever outshine this city. It is the bay, of course, that prompts the greatest swooning with a panorama that stretches from the great bulk of Vesuvius, past the Sorrentine peninsula to Capri, stalking the horizon like a ghost.
But Goethe wasn’t just talking about the bay. He loved the city, the enthusiastic chaos of the centro storico, and its capacity for extravagance in everything from grief to architecture, from love to pastries. It is time for visitors to reclaim it.

Writen by Stanley Stewart reporter at "the telegraph"

Source : "The telegraph"

May be you might be intrested to "What to see in Napoles as well.Click here

Guided tours through the Campania region

domenica 5 aprile 2015

NAPOLI CITTà SEMPRE PIù TURISTICA




Come di consueto la stagione turistica riparte grosso modo con il periodo pasquale.

La terza città d'arte (ma siam sicuri che non sia la seconda o addirittura la prima? :P) rileva significativi cambiamenti e novità sul fronte dell'accoglienza, degli eventi e sul turismo!

Secondo uno studio condotto da Travel Appeal sulle grandi città italiane, Catania e Napoli sono le città più benvolute dai visitatori. Tre milioni di recensioni e sette milioni di giudizi per misurare quel sentimento di benessere che contagia i viaggiatori quando arrivano al Sud.
E non parliamo soltanto di bellezza, di buonumore, di filosofia di vita: nel giudizio dei viaggiatori Napoli è al primo posto per il cibo, per l'estetica dei suoi alberghi e per la disponibilità di chi li gestisce; ma - contro ogni luogo comune - Napoli è al primo posto anche per la tecnologia delle sue strutture alberghiere. Il sentimento positivo dei viaggiatori racconta le nostre città meglio di certi indicatori accademici.


Il turismo in città infatti sta aumentando sempre più, vanta quindi un periodo molto favorevole. Secondo alcuni dati dell’Ente Provinciale Turismo, infatti, sarebbe quasi raddoppiato negli ultimi 2-3 anni, passando così da un 35% ad un 66% di flussi turistici nel 2014, al contrario di quanto sta accadendo invece nelle altre città italiane.



Nei giorni di Pasqua e pasquetta Napoli è stata invasa dai turisti e si è registrato il tutto esaurito in alberghi  e Bed and Breakfast. Molti eventi sono stati annunciati in città e sono previste aperture straordinarie dei musei.
Turisti in visita al monastero di S.Gregorio armeno con il Dott. Comella


Dati e testimonianze insomma che fanno ben sperare per il futuro turistico e occupazionale di questa città che  con la primavera darà il benvenuto ai visitatori manifestando  tutta la sua bellezza ed accoglienza..."


Fabio Comella guida turistica regione Campania

DISCOVERING NAPOLI
Tour e visite guidate
www.campaniaguidedtours.com

POMPEI WINE TOUR. Il tour del vino!


READ THE ENGLISH TRANSLATION click here

Combina la tua visita guidata di Pompei o Ercolano con un "wine tasting", assaggio di vini e pranzo all'ombra del Vesuvio!
è nella natura selvaggia del suolo vulcanico vesuviano infatti che trova luogo un antico casolare dove una pregiata azienda vinicola che ha scelto di deliziare i suoi visitatori con con i suoi prodotti tipici. Il casolare è posizionato in una zona strategica dal cui panorama è possibile apprezzare le bellezze naturali della Penisola Sorrentina , dell'isola di Capri e Ischia.

Venticinque sono gli ettari del vigneto dove tra l'altro si terrà anche una piccola visita guidata tenuta da una esperta del settore. Questi sono delimitati da uliveti che rappresentano un' area perfetta  tra leggende e itinerari del mito del vino  lacryma Christi del Vesuvio D.O.C. vino famoso in tutto il mondo per le sue inimitabili caratteristiche !











Ovviamente ci sono anche altre scelte , come l'aglianico, il passito e l'olio extravergine che completano l'offera enogastronomica dell'azienda insieme alla cucina locale casareccia con piatti tipici che verranno abbinati a seconda del vino scelto!

L'azienda ha anche uno show room dove sarà possibile acquistare vini.
Insomma un tour tra archeologia cibo e buon vino!
Prenotazioni dal lunedì al sabato.

DISCOVERING NAPOLI 
Tours e Visite guidate
www.campaniaguidedtours.com