...Una delle città più belle d'Italia. Addentrarsi nei luoghi del mito e della storia, gustare la miglior pizza. Meravigliarsi delle antiche città ritrovate di Pompei ed Ercolano. Immergersi nel verde di un parco e visitare una delle regge reali della napoli borbonica... Questo e altro nei miei itinerari...

CHI SONO


Questo blog nasce come diario in cui racconto le mie esperienze e le mie emozioni nello svolgere il mio lavoro di Guida Turistica della Regione Campania

Il blog per alcuni anni ha funzionato come web site per prommuovere tours & itinerari. Dal 2015 visitare Napoli torna ad essere un blog di attualità partenopea e cede il suo posto al più moderno Sito Web "DISCOVERING NAPOLI" (www.campaniaguidedtours.com ) dove potete trovare tutti i servizi per le vostre visite guidate , eseguite da guide turistiche abilitate e professionisti del turismo

lunedì 31 gennaio 2011

LA REGGIA DI CARDITELLO.DUE ANNI DOPO...

Mi rende triste scivere questo post e mi fa anche rabbia a dir la verità..
Inaugurai questo blog nel 2009, prorpio parlando di Carditello e della sua apertura straordinaria durante il maggio regionale dei monumenti.http://fabiocomella.blogspot.com/2009/06/il-lavoro-nobilitail-real-sito-di.html
Allora collaboravo con l'associazione Siti Reali Onlus nella rivalutazione del sito e nella raccolta fondi per interventi di restauro.Ma evidentemente le cose non sono proseguite bene o qualcosa è andato storto!

La reggia nasce nel XVII° secolo come masseria per poi diventare dapprima real palazzina di caccia di Carlo III° di Borbone e poi una vera e propria reggia in cui oltre alle attività venatorie come la caccia si produceva dell'ottimo formaggio mozzarella,pane e quant'altro si possa produrre in una fattoria.
Con l'unità d'italia il sito passò in mano ai savoia che si adoperarono a trafugare e eliminare ogni ricordo della dinastia borbonica(emblematici sono parte degli affreschi staccati con le figure dei sovrani).Nel periodo bellico fu occupata dalle forze alleate fin quando non fu presa in gestione da un 'ente locale.
Gestione che per altro non ha dato i frutti sperati se si pensa che molti dei reperti e delle ricchezze sono state trafugati dalla reggia per far bella mostra nelle vile dei boss locali..
In questi ultimi due anni associazioni locali si sono adoperate per il rilancio del sito tramite eventi e raccolte fondi per i restauri "più urgenti" di cui il sito necessita.Purtroppo è notizia degli ultimi giorni la messa asta del sito in quanto l'ente che la teneva in affidamento grava di un debito di circa 50.000 000 di vecchie  lire verso il banco di Napoli.
Il problema è che essendo un'asta il sito potrebbe andare in mano a chiunque (compresa la malavita) e potrebbe perdere la sua funziona di sito storico artistico per esserne trasformato in qualcos'altro(anni fa si parlava di farne un'hotel)
Prima di lasciarvi alle foto dell'ennesimimo esempio di cattiva gestione dei nostri Beni Culturali, mi sorge una domanda e un dubbio..ma tutti i soldi raccolti per i restauri e la manutenzione che fine hanno fatto?a chi andranno se il sito fosse davvero acquistato da un privato??La risposta si sa..viaggerà su uno scaribarile..:-/














POSILLIPO E LA GROTTA DI SEIANO : IL PARCO ARCHEOLOGICO




Siete già stati a Napoli e volete vedere qualcosa di diverso? magari dopo avete voglia di farvi una paseggiate nel verde e perchè no se il clima lo consente di prendere un pò di sole in una delle più belle spiagge della città?
Allora sarò lieto di accompagnarvi in uno dei nuovi siti archeologi di recente apertura, la grotta di seiano a Posillipo.Una galleria di settecento settanta metri scavati nel sottosuolo. Antica di duemila anni  che ci condurrà all'interno del verde parco archeologico di Posillipo ove è ubicata la villa del patrizio romano Publio Vedio Pollione.

Ubicata in un paesaggio mozzafiato, la visita può essere abinata a un sigthseeing tour, ossia un giro panoramico della città con bus che termina nell'area archeologica dove inizierà la nostra visita a piedi.

Visite dal lunedì al Sabato

 Info & prenotazioni:
Dott. Fabio Comella,
EMAIL : fabiocomella@alice.it
TELEF. :   333/5605637333/5605637 

.




mercoledì 26 gennaio 2011

L'EREMO DEI CAMALDOLI DI NAPOLI




Quando nasce il nuovo ordine  camaldolese gli eremiti si insediano nei luoghi  più alti dove costruire i loro eremi Tali zone infatti prendono nome dall'ordine monastico chiamandosì così "Camaldoli"
L'eremo dei Camaldoli di napoli è una struttura cinquecentesca costruita su progetto dell'architetto Domenico Fontana ed è considerato uno  scrigno dell'arte barocca.
Da circa un anno propongo visite al monastero camaldolese, passeggiando dapprima in quel che fu un borgo medievale, nazareth, e  posando l’attenzione su ogni splendido dettaglio di un luogo da sempre votato alla meditazione e alla serenità, arrivando ad ammiraril tardo rinascimentale eremo e il bellissimo paesaggio che lo circonda.Per chi vuole poi si termina con un bel pranzetto in un ristorante convenzionato! ;-)

PS avete ancora voglia di continuare? non vi è bastato?beh allora è d'obbligo una bella passeggiatina al parco adiacente, immerso in un bosco di castagno!

Info e prenotazioni per visite guidate:
Dott. Fabio Comella.
Email: fabiocomella@alice.it
Tel.     333/5605.637

lunedì 24 gennaio 2011

I PINK FLOYD IN QUEL DI...POMPEI!

Tra le tante notizie che dò quando mi capita di lavorare a Pompei e che hanno un certo effetto sui turisti d'oltremanica ma anche d'oltreoceano è senz'altro il fatto che i pinkfloyd suonarono nel sito archeologico di pompei!

Si tratta di un concerto eseguito nell'anfiteatro,  in assenza del pubblico, con la sola presenza dello staff tecnico. Il video  girato dal registaAdrian Maben,  resta tuttora un passaggio memorabile della storia del rock, sia per l'esecuzione in uno spazio vuoto, sia per gli effetti audio-visivi utilizzati.

Inotre questo video rappresenta ormai un documento di come appariva l'edificio prima del parziale restauro.Enjoy your watch!

martedì 18 gennaio 2011

IL VULCANO VESUVIO

Tra le novità che mi piacerebbe introdurre nel mio blog in questo nuovo anno è la publicazione di qualche video.Vi ho gia detto infatti che la maggior parte verrano publicate sulla mia pagina facebook "visitare napoli"e riguardano per lo più la promozione del territorio.Qui invece vorrei inserire video diversi, magari meno famosi o più particolari come questo..Il vesuvio dal  79D.C. al 1944 ha eruttato 36 volte, ed eccovi qui una sequenza delle eruzioni durante i secoli ;-)

Fabio Comella guida turistica regione campania
DISCOVERING NAPOLI
Tours e visite guidate
www.campaniaguidedtours.com

venerdì 14 gennaio 2011

PASSEGGIATE TURISTICHE SU FACEBOOK

Per seguirmi anche su facebook vi ricordo la mia pagina chiamata "napoli passeggiate turistiche"


è qui infatti che di solito inserisco video, foto e curiosità della nostra bellissima regione! ;-)


mercoledì 12 gennaio 2011

PETIZIONE CONTRO LA GUIDA NAZIONALE

Purtroppo sembra che l'attuale governo non abbia ascoltato le nostre ragioni espresse durante la manifestazione di Firenze(vedi post di dicembre) ecco perchè chiediamo a voi tutti di firmare la seguente petizione:




http://www.firmiamo.it/no-alla-legge-per-l-istituzione-della-guida-nazionale "Firma anche tu contro l'istituzione della Guida Nazionale!!!"


                                     

venerdì 7 gennaio 2011

BILANCIO DEL 2010: Tra crociere, crolli e beghe mediatiche

Buon Giorno, buon pomeriggio o buona sera!Ma in ogni caso benvenuti nel primo post dell'anno del mio blog! :D
Il 2011 è arrivato ed è giunto il momento di tirare le somme di una stagione dal punto di vista lavorativa e quindi turistica che si è rivelata estrema mente entusiasmante quanto varia e..complessa!

Se devo parlare dal punto di vista personale, sono felice! :-) L'anno appena trascorso mi ha dato una buona continuità , iniziata a marzo con le visite guidate per le scuole e continuata dopo sia soprattutto attraverso la postazione passando per qualche servizio privato e finendo con  qualche crociera. Insomma meglio non mi poteva andare! E allora son tutte rose e fiori?non proprio..

Se infatti la stagione turistica è iniziata bene fin da marzo e per tutta l'estate, i mesi successivi sono stati caratterizzati da 1 calo di affluenza verso i nostri siti abbastanza notevole dovuto essenzialmente a fattori diversi:
Il primo è sicuramente l'emergenza spazzatura a Napoli  tamponata per poco pià di un'anno e ripresentatasi nelle strade del capoluogo partenopeo
L'emergenza inizia nell'estate del 2008 e assume subito toni drammatici a causa sia dell'immobilismo dell'allora governo Prodi che dei continui roghi di rifiuti nelle strade .é allarme e panico per il rischio sanitario legato alla sempre citata e mai dimenticata colera, e la new entry dossina.

Come da promesse elettorali Il nuovo capo dell'attuale governo, Berlusconi, risolve con "la sua  bacchetta magica" lo scempio che per mesi ha martoriato la nostra città  ormai rimasta vuota di presenze e colma di disdette da parte dei turisti.
Il 2009 sarà caratterizzato dagli strascichi della crisi rifiuti del 2008.
Il 2010 come detto invece parte subito bene per poi spegnersi verso la fine di ottobre quando si ripresentano i rifiuti per le strade ed è di nuovo un fuggi fuggi!
Nel mese di novembre invece è Pompei ad assuggersi protagonista delle cronache mediatiche di tutto il mondo.Il giorno sei infatti crolla la "Schola armaturarum" situata lungo la via dell'abbondanza cui maggiori notizie le trovate su questo link: http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/201011articoli/60215girata.asp
La notizia resta nell'etere e continuerà a girare tra i media ancora per diverse settimane e da un lato comporterà a ragione e a torto la querelle politica tra opposizione e maggioranza e da altro lato uno spauracchio nel visitare gli scavi causa il pericolo crolli..
Dico a torto perchè a mio parere ciò che è successo a Pompei non è altro che l'esempio più eclatante di quel che versa il nostro patrimonio storico artistico degradato dalla mancanza di risorse e investimenti.
Inoltre come aggiunge il collega e amico G.Leone, nella fattispecie del suddetto crollo non sono  da esludersi gli interventi di ammodernamento che hanno subito le domus di "Giulio Polibio" e dei "Casti amanti" (cui offrono proiezioni virtuali)da parte di aziende private..Tali interventi infatti avrebbero decretato un'effetto groviera sui terrapieni.
http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/lecce/notizie/cronaca/2010/10-novembre-2010/ridate-pompei-archeologi-1804140850848.shtml
A ragione perchè sicuramente l'attuale governo penalizza con continui tagli destinati alla cultura il nostro patrimonio non tenendo conto che un paese, che hai il 70% dell'intero patrimonio storico artistico dovrebbe e potrebbe vivere tranquillamente solo di turismo!
Della stessa opinione è anche un'altro mio amico,Tsao Cevoli presidente dell'associazione nazionale degli archeologi il quale si augura che il governo presti attenzione più alle cose concrete e ordinarie che quelle straordinarie e spettacolari.
http://www.terranews.it/news/2010/12/nuovi-crolli-pompei-cosi-il-sito-sta-morendo

 Nell'ultimo giorno, o forse meglio dire notte, del 2010 dobbiamo registrare purtroppo un' altro crollo, quello del tetto della chiesa dei gerolomini, gia fu infruibile  per più di 20 anni ai napoletani.. e ora chiusa di nuovo a causa di lanci di razzi dai balconi.ma questo forse è un'altro discorso..imputabile solamente all'ignoranza di certi cittadini..
Il 2011? Io credo che con la collaborazione di tutti sarà sicuramente migliore di questo scorcio passato del 2010!

domenica 5 dicembre 2010

LE GUIDE TURISTICHE PROCLAMANO LO STATO DI MOBILITAZIONE “NO” ALLA GUIDA NAZIONALE ED ALL’IMPOVERIMENTO CULTURALE



In occasione dell'appuntamento di Euromeeting 2010 sulle Politiche Regionali per un Turismo Europeo Sostenibile e Competitivo, che si terrà a Firenze nei giorni 9 e 10 dicembre, le guide turistiche abilitate aderenti alle più importanti associazioni di categoria, hanno indetto una giornata di mobilitazione nazionale a Firenze, il 9 dicembre, per esprimere il loro dissenso contro lo “Schema di Decreto Legislativo recante il Codice della normativa statale in tema di ordinamento e mercato del turismo” nel quale si fa riferimento alla Guida Nazionale. 
un progetto folle che prevede di svendere i nostri monumenti a tedeschi francesi inglesi e quanti altri, comportando una diminuzione dell'oltre 60% del lavoro a noi italiani!
La giornata di mobilitazione inizierà con un corteo che partirà, alle ore 13.00, da Piazza della Repubblica attraversando le vie principali della città di Firenze (Uffizi, Piazza della Signoria-Via della Ninna, Piazza Duomo, Via dei Calzaiuoli, Via Martelli, Via Cavour con sosta davanti alla Prefettura, Piazza San Marco) e terminerà con un presidio davanti all’Auditorium di Sant’Apollonia, in via San Gallo, sede di Euromeeting.
Alle ore 18.00, nello spazio della conferenza riservato alle Discussioni sono stati previsti interventi delle associazioni di guide turistiche.

giovedì 11 novembre 2010

MERCATINI, SHOPPING E CULTURA NEL NATALE NAPOLETANO

Il legame tra la tradizione del Presepe e Napoli e cosi esclusivo che il termine "presepe napoletano" indica ormai una realta a se.

Il presepe napoletano vanta tra le sue statuine non soltanto i personaggi classici, Santa Famiglia, magi, pastori e figuranti dei mestieri, ma la rappresentazione, spesso caricaturale, di personaggi famosi del passato e del presente.
Entrare a far parte dei personaggi del presepe napoletano e una meta ambitissima per personaggi dello spettacolo, della politica e dello sport.
Il Mercatino di Natale infatti è diventato una delle manifestazioni più sentite anche in Italia, per questo anche la città di Napoli ne organizza uno, molto apprezzato e frequentato, sicuramente caratteristico e particolare nel suo genere. Napoli è sicuramente un palcoscenico ideale nel quale organizzare una manifestazione di questo tipo, avendo la possibilità di unire, alla bellezza del Mercatino di Natale di Napoli 2010 , anche il fascino della visita alla città, con i suoi monumenti, i suoi edifici ed i suoi palazzi antichi, Napoli è poi per antonomasia il paese del Presepe, durante il Mercatino di Natale vengono quindi organizzati Presepi Viventi lungo le vie del paese Il Mercatino Natalizio di Napoli 2010 si svolge nel mese di Dicembre ed offre ai suoi numerosi frequentatori di apprezzare ed ammirare oggetti di pregevole fattura, addobbi, statuine per il presepe, decorazioni e idee regalo, nel 2008 si tiene in concomitanza con il primo fine settimana del mese di Dicembre, e solitamente coincide con la festività dell’Immacolata, oltre alle tradizionali bancarelle che si tengono anche alcune manifestazioni ed eventi, quali teatro dei burattini, giocolieri, musica, giochi per bambini, clown e trampolieri.

è possibile inoltre  organizzare Tours per gruppi di turisti con guida autorizzata o prenotarsi per la "tombola napoletana"una cena spettacolo che si svolge in uno storico palazzo del centro antico di Napoli.(effettuabile per gruppi di 50 persone)
Info:333/5605637-fabiocomella@alice.it
 

lunedì 1 novembre 2010

L'ARCHEOLOGIA NEL BEL PAESE

Propongo e condivido un'articolo publicato da un  caro amico e collega archeologo in cui riprende le tematiche dei beni culturali, della privatizzazione dei siti e della triste realtà lavorativa nel settore:

http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2010-10-31/beghelli-160503.shtml?uuid=AYnmJ4fC

sabato 16 ottobre 2010

ANEDDOTI DIVERTENTI DELLE GUIDE TURISTICHE CAMPANE(parte1a)



Ladies and Gentlmen eccovi il primo posto autunnale e iniziamo alla grande pubblicando alcuni racconti di vita quotidiana delle Guide Turistiche Campane mentre sono impegnati nel loro lavoro!Ne vedrete delle belle e come diceva Corrado.." non finisce qui!" ;-)

VALENTINA ,abilitata in lingua spagnola era impegnata con un gruppo di italiani quando viene fermata dai carabinieri: "Signora mi può mostrare il patentino?..mi dispiace, devo sanzionarla"
- "Cosaa e per quale motivo???"
-"Lei sta lavorando con un gruppo di italiani e non possiede la lingua italiana sul badge.. "O__O'

ELVIRA, visita alle terme di Ercolano"si avvicina un turista con udioguida e chiede:
-" Scusi ma questa era una chiesa?
ELVIRA:(lo guarda e aggiunge" no, in realtà questo è un chiostro.
-Turista "ohh grazie mille"!

NICOLINO, 15 anni fa ebbe l'onore di fare da Guida Turistica al famoso attore Danny de Vito e consorte, allora pompei era illuminata:
Moglie di de Vito"ma da dove prendevano l'elettricità questi pompeiani"?
-De Vito:" dalle cosce di tua sorella"!
 -Turista scusi ma quel buco lì sul muro a che serve?

ANTONIO" Tutti i buchi servono a mettere qualcosa dentro! ;-)

ROBERTO Guida Turistica di Pompei:"Rimasi sconvolto quando alla fine del tour il signore mi chiese:
"Giuvinò ma  qua o' fatt quand'è succies?"
  GIORGIO fuori al lupanare spiega la struttura ai suoi croceristi quando si avvicina un turista inglese con l'audioguida e chiede"
"Scusi che numero è questo"?
GIORGIO:"sixtynine inside..
La signora non capendo la battuta compose il numero sessanta nove sull'audio guida e fece una faccia perplessa. .: D
Antonio Grimaldi. professore e archeologo, raccontò di quando fece una visita con dei beneventani a Pompei spiegando ogni minuziosità e sfoggiando un linguaggio ricercato e tecnico. Alla fine gli si avvicina una signora del gruppo che per tutto il tempo gli aveva sorriso e gli disse:
"-dottò come siete bello, come parlate bene..ma vi posso dire una cosa? Io non ho capito niente...!    

Io, Napoli centro storico in visita con un meraviglioso gruppo veneto :  Arrivati alla fine della prima parte del nostro tour ci dirigiamo in pizzeria dove ci accomodiamo . Mi chiamano mi dicono che manca una persona, una adorabile vecchina di 80 anni . La signora è seduta su un muretto mangiando un panino con il salame. Le chiedo " signora non le piace la pizza"? E lei candidamente con la sua tenera vocina mi fa " Sa è che non mi fido molo di voi napoletani...                                                                 
                                                                                                                              Fine 1a parte..

Per leggere la seconda parte clicca qui

Fabio Comella - Guida turistica abilitata nella regione Campania 



DISCOVERING NAPOLI
Tours e visite guidate
www.campaniaguidedtours.com

                    

venerdì 17 settembre 2010

ULISSE TRA MITOLOGIA E CONCERTI

LO SGUARDO DI ULISSE –XIII EDIZIONE
MUSICHE MIGRANTI
Parco del Poggio (Colli Aminei)
giovedì 16 settembre ‐ ore 21:00
Enzo Avitabile e King Naat Veliov & the Original Kocani Orkestar in
Il fiato della tradizione
Progetto Speciale
Esibizione in divenire di ciaramelle, sassofoni, trombe, ottavini, pifferi e flauti che vedrà sul palco Enzo
Avitabile, Naat Veliov e la Kocani Orkestar, una processione laica in grado di annullare i limiti geografici
fino a condividere spazi, pensieri, tempo e aria.
costo del biglietto: € 10
venerdì 17 settembre ‐ ore 21:00
Mouse on Mars
Duo tedesco, Andi Toma e Jan St. Werner , fin dal 1994 giocano con ritmi trance, ambient, disco,
psichedelici e techno fino a plasmare architetture pop contemporanee, come dimostrano gli album “Radical
Connector”, “Vulvaland”, “Varcharz” e “Tromatic Reflexxions
costo del biglietto: € 10
sabato 18 settembre ‐ ore 21:00
Juan Carlos Caceres y Tango Negro
Juan Carlos Caceres, riscatta il Tango nella sua più pura versione originale. È infatti uno dei pochi musicisti
ad aver indagato sulle origini nere del Tango e i suoi complessi rapporti con i ritmi e le danze africane e
indio‐latine. Insofferente a tutte le ortodossie, e specialmente a quella del tango, sviluppa un universo
sonoro nel quale il jazz e il tango si mescolano.
costo del biglietto: € 10
domenica 19 settembre ‐ ore 21:00
Margherita Hack e Ginevra Di Marco in L’Anima della Terra (vista dalle Stelle)
Progetto Speciale
Un progetto che affianca alla cantante Ginevra di Marco, l’astrofisica Margherita Hack e lo scrittore Marco
Vichi, tutti e tre in cerca di stelle misteriose, buio, spazio e esplosioni di emotività. Con la direzione artistica
di Francesco Magnelli, e il tempo storico‐introspettivo scandito da tre orologi sul palco, si procederà a
un’indagine sull’immigrazione/emigrazione, le nuove energie sociali, il lavoro e la corruzione, rievocando
canzoni popolari cubane, italiane, macedoni, bretoni e cilene.
costo del biglietto: € 15
Formula abbonamento 25€
dal 10 , 11 e 12 settembre – ore 21
Lo Sguardo di Ulisse _ Off, Il canto delle balene, presso l’ex Asilo Filangieri, dedicato al “rock&word”. Tre
serate con concerti, performance teatrali e readings.

venerdì 13 agosto 2010

LINO D'ANGIO NEGLI SCAVI DI LITERNUM

Scavi di Liternum, ritorna il sorriso


col teatro di Lino D'Angiò e Peppe Iodice

Doppio appuntamento con la risata nel dimenticato sito di Lago Patria che fu dimora di Scipione l'Africano

NAPOLI - Dopo l'oblio, gli scempi e un po' di degrado, ecco un filo di luce per gli scavi di Liternum a Lago Patria, l'antica dimora di Scipione l'Africano. Con l'arrivo di Ferragosto, doppio appuntamento con lo spettacolo nel parco archeologico, che accoglierà artisti e spettatori nella spianata bordo lago in due serate di grande divertimento.

Il 13 ed il 16 agosto sarà in scena la cultura attraverso l’antica arte della satira, modulata con garbo e abilità da due mattatori del palcoscenico napoletano: Lino D’Angiò e Peppe Iodice. L’appuntamento del 13 agosto è col poliedrico D’Angiò nello spettacolo «Giù la maschera», mentre il 16 sarà la stella di Zelig Iodice presenterà il suo «Un po’ particolare». Gratuiti gli ingressi ad entrambi gli spettacoli, che garantiscono due ore di riflessioni travestite da sane risate.

I due appuntamenti a Liternum sono inseriti nel cartellone degli eventi dell’estate giuglianese partito il 9 agosto ed includente 12 spettacoli musico-teatrali, che termineranno il 12 settembre. «Facciamo tanti sforzi, per il nostro sito, perché crediamo che questo luogo possa essere il fulcro della nostra identità passata e futura. Gli spettacoli nella cornice del parco sono un altro tassello che va al suo posto ed anche questo è un inizio, per Liternum – dice il presidente della Pro Loco, Luigi De Martino –. Ci auguriamo che il prossimo anno vi possano essere più appuntamenti in calendario, per aprire questo parco alla città e farlo diventare un luogo di ritrovo per tutti i

domenica 8 agosto 2010

NEGOMBO SUMMER FESTIVAL, ISCHIA

Negombo Summer Festival 2010
Negombo Summer Festival, giunto alla sua trentatreesima edizione, anche quest'anno ci accompagna con artisti di fama nazionale e di origine partenopea.
Le date sono:

Sabato 7 agosto: Luigi Snichelotto "Ars Musica Ensemble" in "Sindrome Popmantica"

Giovedì 12 agosto: Simone Schettino in "Se tocco il fondo...sfondo"

Venerdì 13 agosto: Franco Ricciardi in concerto

Sabato 14 agosto: Arturo Brachetti in "Brachetti & friends"

Lunedì 16 agosto: Biagio Izzo in "Un te per tre"

Martedì 17 agosto: Gigi Finizio in concerto

Mercoledì 18 agosto: Mario Biondi in concerto

Sabato 21 Agosto: Gigi D’Alessio in concerto

Martedì 24 agosto: Sal Da Vinci in concerto

Sabato 28 agosto: Valentina Stella in concerto

Per informazioni e prenotazioni

081 99 34 55

LA CANZONE DI NAPOLI, NAPOLI

Partirà venerdì 23 luglio (ore 21.30) la XII edizione della rassegna “La canzone di Napoli”, viaggio attraverso la musica e la canzone partenopea guidato da Peppe Napolitano, allievo del Maestro Sergio Bruni, ed i Nuovi Cantori di Napoli.
Image
La manifestazione si terrà tutti i venerdì fino al 20 agosto nel suggestivo Chiostro di S. Maria La Nova di Napoli (costo del biglietto: 10 euro). Peppe Napolitano – accompagnato da Michele De Martino al mandolino e Paolo Propoli alla chitarra – si esibirà in un repertorio che spazia dalle villanelle del ’500 alla canzone digiacomiana e postdigiacomiana, ricostruendo il percorso della tradizione canora partenopea nella sua forma più rigorosa, libera da dilettantismi e oleografia.
www.museoenne.it

CINEMA PARCO DEL POGGIO

Torna Accordi e disaccordi, la rassegna organizzata al Parco del Poggio (Colli Aminei) per l'undicesimo anno consecutivo. Luogo ameno, serate al fresco e, soprattutto, grande cinema a soli 4 euro. Tutto il programma sul sito:http://www.accordiedisaccordi.com/

MOSTRA DI MICHELANGELO NAPOLI

L'esposizione vuole percorrere, attraverso l’esame dei suoi disegni e della sua grafia, la lunga vita di Michelangelo.Essa prende l’avvio dalle prime lettere e dalle poesie della  giovinezza per giungere alla corrispondenza estrema dell’artista, ormai quasi novantenne, con il prediletto nipote  Leonardo; su questa falsariga si incontrano prove grafiche di alto impegno, come i disegni, scelti qui con l’occhio fisso al risvolto biografico, siano essi di figura, o di progetto architettonico, o provenienti direttamente dai cantieri e alle cave.
http://www.mostramichelangelo.com/

mercoledì 4 agosto 2010

GARBAGE? NOT, THAT'S AMORE!

Buone vacanze a tutti!!!!
Bhe si, dato il periodo molti di voi saranno in vacanza a godersi il mare il fresco della montagna o qualche meta esotica!Well, io dovrò aspettare ancora qualche settimana dato che luglio e agosto sono alcuni dei periodi in cui si lavora ( e per fortuna!) di più nel campo turistico.
Detto ciò e ciò detto(come diceva Lino D'angiò ai suoi esordi) passo direttamente a spiegarvi il perchè di questo strano titolo.. il  cui soggetto ovviamente è Napoli e la Campania!

Ebbene si , dopo il disastroso anno 2008 e il brutto anno 2009, in termini di incoming intendo, il tursimo in camapania sembra essersi ripreso dalla disastrosa stagione provocata dall'emergenza rifiuti ma qualche strascico purtroppo c'è ancora..Se non tutti i giorni infatti mi capita sempre di sentire le solite domanda da parte di turisti stranieri su Napoli:"what about the rubish? why it's so dirty"? e addirittuta dalla svizzera"is still the STRIKE on rubish in naples?in pratica la notizia di un semplice sciopero(di un mese prima) ha raggiunto la svizzera!Bhe per fortuna se i nostri governati non si danno da fare con una corretta informazione e promozione del nostro territorio , ci pensano "piccole associazioni" con GRANDI risultati!Sto parlando infatti di Aegee napoli (cui nel caso non la conosceste vi invito a leggere i post del 16 maggio e 24 febbraio scorso ) con il suo programma estivo "That's amore" che ha portato a decine di ragazzi di tutto il mondo a visitare le nostre meraviglie divertendosi e conservando un bellissimo ricordo della nostra città. E con questo vi lascio il link dell'articolo apparso su diversi quotidiani! http://www.napolitoday.it/eventi/that-s-amore-napoli-28-luglio-8-agosto-2010.html

Have a nice Holidays people. :-)

lunedì 5 luglio 2010

ARTICOLI E SODDISFAZIONI..:-)

Un brevissimo intervento per solo per manifestare la mia soddisfazione leggendo un articolo publicato su trip advisor da parte di un cliente di un B&b con cui  collaboro! ;-)

http://www.tripadvisor.it/ShowUserReviews-g187785-d662636-r68551601-Domus_Gemi_B_B-Naples_Campania.html


E ancora, a proposito di articoli, il portale nozio.it che si occupa di viaggi allooggi e turismo in tutta Europa, ha publicato sul proprio sito uno dei miei itinerari! :-D
 http://www.nozio.it/Europa/Italia/Campania/Napoli/itinerari/itinerario_con_vista_mare.htm
 Permettetemi, sonmo piccolissime cose ma comunque soddisfazioni! Alla prossima!